Taylorismo sommario: 1. Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo. 2. La proposta di Taylor. 3. I principî essenziali dell'organizzazionescientificadellavoro: [...] umano. 3. I principî essenziali dell'organizzazionescientificadellavoro Ma in che cosa consiste l'organizzazionescientificadellavoro proposta da Taylor? Egli presenta quattro ... ...
Leggi Tutto
taylorismo Organizzazionescientificadellavoro, ideata dall'ingegnere americano F.W. Taylor (1856-1915), basata sulla razionalizzazione del ciclo produttivo secondo criteri di [...] . Più genericamente, il termine indica tutti gli aspetti di un lavoro, sia manuale sia impiegatizio, organizzato secondo criteri ripetitivi, parcellizzati e standardizzati. ... ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica l’OrganizzazioneScientificadelLavoro (OSL), ovvero il corpus di dottrine e indicazioni organizzativo-manageriali per la produzione industriale messo [...] dellavoro, spinta a livelli molto accentuati in base a uno studio analitico dei tempi e dei metodi. La trasformazione dell’organizzazione all’analisi scientificadellavoro e alla ... ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] fine secolo, Roma 1995, p. 13. 239. Frederick W. Taylor, Principi di organizzazionescientificadellavoro, Milano 1975. 240. Marco Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio. – Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il [...] di direttore generale nel 1928. È del 1927 la pubblicazione, con Mario Fossati, del Corso di organizzazionescientificadellavoro. Prima parte: Introduzione al corso (principi ... ...
Leggi Tutto
Lavoro (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. [...] dellavoro e Organizzazionescientificadellavoro), sociologico e storico (Datore e prestatore di lavoro) e giuridico (Diritto di coalizione dellavoro, Il contratto di lavoro ... ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo [...] dagli scritti di F. Taylor (1911) che costituisce, con i suoi "principi di organizzazionescientificadellavoro", il punto di riferimento storico per l'analisi e la progettazione ... ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE. - Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo [...] decisionale) e il sistemico (l'o. come sistema organico aperto). L'organizzazionescientificadellavoro (v. lavoro, XX, p. 659). - L'opera di F.W. Taylor influenzò numerosi ... ...
Leggi Tutto
lavoro, divisione delOrganizzazione della produzione e, in via estensiva, organizzazione sociale di una comunità. Teoria smithiana. Il primo studio dell’organizzazione della [...] sociologiche e ingegneristiche, fino a giungere a schiacciarsi su modelli di organizzazionescientificadellavoro. Questa impostazione, avviata da F. Taylor (1911) con la ricerca ... ...
Leggi Tutto
LAVORO Economia di Alessandro Roncaglia sommario: 1. Introduzione. 2. Il lavoro come [...] of scientific management (1911), New York-London 1947 (tr. it.: L'organizzazionescientificadellavoro, Milano 1967). Touraine, A., L'évolution du travail ouvrier aux Usines ... ...
Leggi Tutto
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione ...
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente ...