mendicanti, ordiniOrdini religiosi (domenicani; francescani; agostiniani; carmelitani; trinitari; mercedari/">mercedari ; [...] ; fatebenefratelli; betlemiti) a cui la primitiva regola (soprattutto per i due maggiori ordini m.: domenicani e francescani) impone la povertà non solo degli individui, ma anche ... ...
Leggi Tutto
Gli ordinimendicanti 1. Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di [...] Paolo (61). 2. I legami con la città È facile comprendere l'interesse degli ordinimendicanti per Venezia. Il centro cittadino e l'ambiente lagunare offrivano varie possibilità di ... ...
Leggi Tutto
tapinare. - Momento essenziale della polemica contro gli ordinimendicanti svolta nel Fiore è rappresentato dal ritratto, tracciato da Falsembiante, di quei monaci che si mostran molto soffrettosi [fanno cioè credere di essere bisognosi] / e 'n tapinando ciaschedun acquista (LXXXIX 6). Del verbo ...
Leggi Tutto
órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai [...] ricordano tra essi i benedettini, i camaldolesi, i cistercensi, i certosini. Gli ordinimendicanti attendono alla vita apostolica più dei monaci; tra di essi troviamo i domenicani ... ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] Leone (capitelli e basi 12° sec.). 1.2 Altre chiese medievali Le prime chiese degli ordinimendicanti (S. Maria Gloriosa dei Frari, SS. Giovanni e Paolo), fondate alla metà del 13 ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] soltanto nel 1793 a Firenze. I viaggi iniziati nel Duecento dai due grandi ordinimendicanti proseguono con maggior frequenza nella prima metà del secolo XIV, allorché Giovanni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] analoga a quella di Alfonso II. Anch'egli ordinò inquisizioni, restrinse la facoltà di acquisto di pena di perderle, e i vagabondi, mendicanti e falsi religiosi venivano presi e ...
Leggi Tutto
Filosofia e società sommario: 1. I termini del problema. 2. Il sistema delle alternative. 3. Il primato della filosofia. 4. La filosofia nell'enciclopedia cristiana. 5. [...] arti e quella che faceva parte dell'enciclopedia cristiana. L'opposizione tra artisti e ordinimendicanti metteva in gioco anche un altro elemento. Già prima della 'rinascita della ...
Leggi Tutto
CATALOGNA (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, che comprende attualmente [...] Maria di Montblanc, Sant Mateu nel Maestrat). Continuò anche l'espansione degli Ordinimendicanti; numerose furono le fondazioni dei Francescani (a Vilafranca del Penedés, a Palma ...
Leggi Tutto
PARMA Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, venne dedotta [...] dell'edificio da fortezza in palazzo porticato (Pelicelli, 1922).L'arrivo degli Ordinimendicanti comportò l'apertura di altri due importanti cantieri, quello di S. Francesco ...
Leggi Tutto
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...
mendicante agg. e s. mendicante e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini mendicante, quegli ordini religiosi (domenicani, ...