teutonici, Ordine dei cavalieri Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordineteutonico (Ordo domus Sanctae Mariae [...] , fu ricostituito nel 1945 in Germania e in Austria. Insegna dell’Ordineteutonico era la croce teutonica, croce patente, a linee curve, con le estremità leggermente incavate e ... ...
Leggi Tutto
Massimiliano d'Asburgo gran maestro dell'OrdineTeutonico re eletto di Polonia. - Figlio (n. 1558 - m. 1618) dell'imperatore Massimiliano II, alla morte di Stefano Báthory, pose la sua candidatura al trono polacco insieme allo zio Ferdinando del Tirolo e ai fratelli Ernesto e Mattia. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
Russdorf ‹rùsdorf›, Paul von. - Gran maestro dell'OrdineTeutonico (m. 1441) successore di Michael Küchmeister von Stenberg ( [...] gravi difficoltà interne e in particolare l'unione conclusa tra la nobiltà e gli stati prussiani (1440) per attenuare il governo autocratico dell'Ordine, da cui si dimise (1441). ... ...
Leggi Tutto
Salza 〈-za〉, Ermanno di (ted. Hermann von S.). - Gran maestro dell'Ordineteutonico (castello di Salza 1170 circa - [...] di famiglia oriunda di Lagensalza nella Turingia. Fallite le trattative per la cessione di terre all'Ordine da parte di Andrea re di Ungheria , S. fu a lungo a fianco di Federico ... ...
Leggi Tutto
Kettler ‹kètlër›, Gotthard. - Nobile (Anslo, Vestfalia, [...] 1517 circa - Mitau 1587), ultimo maestro dell'Ordineteutonico in Livonia e primo duca di Curlandia ; divenne gran maestro nel 1559, e fu fautore della secolarizzazione del ramo di ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] pagani e, sebbene già nel 1234 Gregorio IX concedesse in feudo la Prussia all’OrdineTeutonico (che due anni dopo si fuse con i Portaspada, espandendosi così in Livonia), solo ...
Leggi Tutto
Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar [...] Habermann ed E. Johanson eressero, in parte sulle fondamenta dell’antico castello dell’Ordineteutonico, l’edificio più originale dell’E., il palazzo del Parlamento. Accanto a una ...
Leggi Tutto
Tartu (ted. Dorpat) Città dell’Estonia (102.817 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 149.605 ab.). Porto fluviale [...] di Jur´ev da Jaroslav il Saggio, principe di Novgorod, nel 1224 fu conquistata dall’OrdineTeutonico, che la chiamò Dorpat e la mantenne fino al 1558. Presa dai Russi e da questi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58). - La Lituania, risorta a nuova vita tra gli stati d'Europa alla fine della guerra mondiale, [...] potere Vytenis (1293-1316), che dovette sostenere un'aspra lotta contro i due ordiniteutonici confederati. Le crudeltà di costoro furono tali da suscitare le proteste dello stesso ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80). - Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud con la Valacchia [...] . Alessandro mandò anche un suo contingente in aiuto al re di Polonia contro l'OrdineTeutonico, e, sposando lui stesso una parente di Ladislao, diede in moglie al figlio Elia ...
Leggi Tutto
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni ...
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...