SENATO. - Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) [...] , accanto al consilium principis, alla redazione delle leggi. L'importanza sociale dell'ordinesenatorio era sempre grandissima; ma in linea generale il senato fu in quest'epoca ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni. – Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo [...] ambascerie. Pertanto Soranzo iniziò la carriera politica con cariche dell’ordinesenatorio e fu savio agli Ordini per il semestre ottobre1549 - marzo 1550, poi ancora per il ...
Leggi Tutto
Fìrmico Matèrno, Giulio (lat. Iulius Firmicus Maternus). - Scrittore cristiano, siciliano, vissuto verso la metà del 4º secolo. Pagano, [...] appartenente all'ordinesenatorio, autore di un trattato di astrologia (Matheseos libri VIII) a tendenze neoplatonizzanti e assai utile per ricostruire le dottrine astrologiche ...
Leggi Tutto
Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella [...] La concordia fra le due componenti, gotica e romana, fu perseguita, con l’ausilio dell’ordinesenatorio, anche con una politica edilizia e di feste (giochi nel circo) di continuità ...
Leggi Tutto
cursus linguistica Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza [...] tardi, l’accostamento sempre più stretto dei due ordini produsse la loro fusione, e si ebbe soltanto l’ordinesenatorio. storia antica C. publicus Denominazione latina del servizio ...
Leggi Tutto
augustale numismatica Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di [...] il culto di Augusto fu istituito da Tiberio, i sodales Augustales erano 21, dell’ordinesenatorio, presieduti da 2 magistri, depositari poi del culto gentilizio della gente Giulia ...
Leggi Tutto
Volusii Saturnini ‹-lùʃii ...›. - Famiglia dell'antica Roma, [...] appartenente all'ordinesenatorio, di origine forse picena, proprietaria della grandiosa villa scoperta nel 1962 nelle immediate vicinanze (circa 400 m a NE) di Lucus Feroniae. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ. - Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più o meno numerosi di famiglie [...] il censo minimo per appartenere alla classe, che poteva aspirarvi, cioè all'ordinesenatorio. Da esso sarebbero dovuti essere esclusi quei membri della nobiltà repubblicana, che ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] nell'esazione delle imposte provinciali, sia contro i governatori, appartenenti all'ordinesenatorio, che a tale condotta non fossero stati acquiescenti. Giunto all'apogeo ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108). - Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato [...] militare e ponendo il comandante di questa, che era un legatus legionis, di ordinesenatorio e di rango pretorio, alle dipendenze del proconsole. Ma la riunione, nelle mani ...
Leggi Tutto
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine senatorio; gravità ...
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...