Ordinenuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza comunista torinese. Quotidiano del partito comunista ...
Leggi Tutto
Ordinenuovo, L' Periodico politico-culturale fondato a Torino il 1° maggio 1919 da A. Gramsci, A. Tasca, U. Terracini e P. Togliatti come organo del movimento dei consigli di fabbrica. Sotto lo stimolo delle idee e delle ricerche promosse da L'O.n., ispirate a V.I. Lenin e alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Cactacee Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovoordine Cariofillali in seguito a studi [...] filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali in più ordini (v. fig.). Caratteri comuni alle C. sono i fiori con perianzio di numerosi antofilli, per lo più ... ...
Leggi Tutto
Canellacee Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovoordine Canellali in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Vi appartengono piccoli alberi, con idioblasti oleiferi nella corteccia e nelle foglie, originari dell’Africa e dell’ ...
Leggi Tutto
Convolvulacee Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovoordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la ...
Leggi Tutto
Potamogetonacee Famiglia di piante Monocotiledoni acquatiche dell’ordine Alismatali . [...] contenenti un solo ovulo. Erano tradizionalmente inserite nell’ordine Elobie ma vengono classificate nel nuovoordine Alismatali sulla base dei risultati di un’analisi cladistica ... ...
Leggi Tutto
TEMPLARI. - Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi [...] con 7 compagni, adattò la regola di S. Agostino agli speciali fini militari che il nuovoordine si proponeva. Dapprima i membri di esso si chiamarono Christi milites; poi, quando ... ...
Leggi Tutto
DOMENICANI. - Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle [...] e i primi successori, dirigendo la loro propaganda nell'elemento universitario, attrassero al nuovoordine gran numero d'intellettuali, i quali diedero un indirizzo dottrinale all ... ...
Leggi Tutto
BARDO. - Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti [...] fra le popolazioni, particolarmente bellicose, del nord. Nel 1461, per mettere nuovoordine nell'esercizio della professione troppo abbandonato a sé stesso, il poeta Llawdden ... ...
Leggi Tutto
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento ...