Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ...
Leggi Tutto
clarisse Suore dell’ordine religioso femminile (secondo ordinefrancescano) fondato da s. Chiara e da [...] href="/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi/">s. Francesco in S. Damiano ad Assisi (1212). Di carattere contemplativo, ma con attività anche nel campo didattico e sociale, si ... ...
Leggi Tutto
Giovanni da Parma, beato. - Ministro generale dell'ordinefrancescano (Parma 1208 circa - Camerino 1289), [...] anni in cui conservò il suo ufficio, G. appoggiò la tendenza rigorista dell'ordine, senza indulgere ad attenuazioni della regola. Rispettato anche dagli avversarî, esercitò opera ... ...
Leggi Tutto
guardiano Nell’ordinefrancescano, il superiore del convento (detto anche padre g.). È nome e ufficio introdotto da [...] None" uri="/enciclopedia/santo-francesco/">s. Francesco nella regola. Originariamente designava dipendono direttamente dal generale dell’ordine, più guardianie formano una ... ...
Leggi Tutto
bizzochi Uomini e donne, generalmente appartenenti al Terzo ordinefrancescano, ma anche sotto la guida di domenicani e agostiniani, che nei sec. 13°-14° conducevano [...] clero , con o senza voti di povertà e castità. Nelle divisioni del movimento francescano il termine designò genericamente i pauperisti e fu adoperato nelle condanne papali contro ... ...
Leggi Tutto
Bonaventura 1217 Nasce a Bagnoregio 1243 Entra nell’ordinefrancescano 1248 Diventa baccelliere biblico nell’università di Parigi [...] maestro in teologia 1257 Diventa ministro generale dell’ordinefrancescano 1260 Promulga le nuove costituzioni dell’ordine 1270 Scrive l’Apologia pauperum contro gli attacchi ... ...
Leggi Tutto
Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). [...] Onorio III il 29 novembre 1223, data che può essere assunta come quella di nascita dell'ordinefrancescano. Ma è anche la data con cui inizia la "passione" del santo. Non gli dava ... ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Antonio" (d'ora in poi "L'Araldo"), 11, 1923, p. 91; Id., Il Terz'OrdineFrancescano a Venezia, ibid., pp. 134-135, 144, 171. Essere terziari francescani comporta l'ottemperanza ad ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612. Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale [...] , e un altro, di cui si ignora il nome, che vestì l’abito del Terzo Ordinefrancescano (Pitoni, 1713-1730 circa, 1988, p. 316). Vincenzo Tozzi è menzionato nel libretto della Finta ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era [...] della Repubblica. Anche in occasione dei frequenti spostamenti legati agli affari dell’Ordinefrancescano, curò ove possibile gli interessi veneziani: ciò avvenne a Ferrara nel ... ...
Leggi Tutto
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento francescano; la predicazione francescano; la regola francescano; l’abito francescano; ...
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...