domenicano, órdineOrdine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne ...
Leggi Tutto
Francésco di Cordova. - Missionario [...] (m. 1514). Nell'ordinedomenicano dal 1504, fu professore nel collegio di Valladolid ; dal 1513 in America con Pietro di Cordova. Fondò a Cumaná ( Venezuela ) la prima missione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ vescovo di Butrinto. - Appartenne all'ordinedomenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna). Di patria lussemburghese, come sembra accertato, fu caro e devoto a Enrico VII di Lussemburgo, re dei Romani e poi imperatore; fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordinedomenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in [...] è l'impronta di Arnolfo di Cambio, del quale il domenicano sembra essere stato stretto collaboratore: l'Approvazione dell'Ordine e le Storie di Reginaldo nel lato posteriore; l ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Montefiascone. - Cronista appartenente all'Ordinedomenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo [...] ci fa sapere che in quell'anno il frate domenicano era stato inviato a Pisa a studiare sotto il e Sisto, compilato nel 1751 per ordine del padre Brémond, il cui primo volume ... ...
Leggi Tutto
CATALOGNA (A. T., 37-8. 41-2). - Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia [...] del suo pensiero. A fondare l'unità politica sull'unità religiosa concorre l'Ordinedomenicano con Ramon de Penyafort (m. 1275), il decretalista rappresentante in Catalogna la ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di otto conferenze quaresimali sulla storia del Carmelo(67). Dal mondo del terz'ordinedomenicano raccolto intorno ai padri della basilica dei SS. Giovanni e Paolo e specialmente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni. – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano [...] , ibid., XVI, 4, Bologna 1939, ad ind.; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell’Ordinedomenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum Praedicatorum, X (1940), pp. 297-373; Innocent ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite [...] la licenza e infine la laurea in utroque iure nel marzo del 1750. Entrò, quindi, nell’Ordinedomenicano, presso il convento di S. Vincenzo a Garessio, nel Cuneese, con il nome di ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido. – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordinedomenicano in data sconosciuta, [...] S. Cataldo, ove aveva ricevuto gli ordini. Negli anni successivi ulteriori documenti, (2008), pp. 75-86; R. Parmeggiani, Studium domenicano ed Inquisizione, ibid., pp. 117-141; R. ... ...
Leggi Tutto
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri domenicano1, suore domenicano1; abito domenicano1; ...
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca martiniano, cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o ...