CLARISSE. - Ordine religioso di monache, fondato da S. Chiara di Assisi, da cui prese il nome. Quale fosse la regola delleclarisse al tempo della fondatrice non si può dire con [...] proibito il sorgere di altri ordini religiosi, e stabilito che, ove questi volessero sorgere, dovessero accettare una delle regole già approvate. Le clarisse, o chi le guidava ... ...
Leggi Tutto
Battista da Montefeltro. - Clarissa (m. 1450). Dopo la morte del marito Galeazzo [...] " uri="/enciclopedia/malatesta/">Malatesta (1447), entrò nell'ordinedelleclarisse a Foligno . Oltre che per la santità della vita, si distinse per una elevata cultura umanistica ... ...
Leggi Tutto
Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). [...] in pratica il Vangelo amando il prossimo. VitaFondatore dei frati minori, delleclarisse e del terz'ordine francescano (Assisi 1181 o 1182 - ivi 1226), detto il Serafico, il ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'OrdinedelleClarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza [...] della palma) sono inoltre quanto rimane di due altari eseguiti per le Clarisse , Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, ... ...
Leggi Tutto
ASSISI (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di [...] è stata anche il modello architettonico diretto ed esclusivo.Anche la fondatrice dell'OrdinedelleClarisse (allora soltanto Povere Dame di S. Damiano), subito dopo la morte ... ...
Leggi Tutto
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie e incisore, e da Jeanne-Marie [...] moglie e nella quale si ritirarono due figlie del pittore entrate nell’ordinedelleclarisse. Nel dicembre di quell’anno fu nominato accademico di merito all’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), nacque a [...] , Roma 1999, ad ind.); G. Andenna, Urbano IV e l’ordinedelleClarisse, in Chiara e la diffusione delleclarisse nel secolo XIII. Atti del Convegno, Manduria 1994, a cura di ... ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo. Il suo nome è attestato per la prima volta in due bolle di papa Bonifacio IX [...] , 1906, p. 74) e, in qualità di protettore dell’Ordine francescano, fu incaricato da Eugenio di riformare l’Ordinedelleclarisse di Firenze (cfr. L. Wadding, Annales Minorum seu ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio). - Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della [...] in dono dalla principessa Bianca, figlia del santo re Luigi IX entrata nell'Ordinedelleclarisse, reliquie di quel sovrano. Tornato in Italia, fu "lector thelogiae" presso il ... ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista. - Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione [...] viene attribuita la decorazione, di minore impegno e qualità, della ricostruita chiesa di S. Chiara, dell'Ordinedelleclarisse, inaugurata il 2 luglio 1702 (Battistella). Certo è ... ...
Leggi Tutto
sètta setta f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o ...
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini riformato1, congregazioni riformato1, ...