ServidiMaria (o serviti) Ordine mendicante ( Ordo [...] ) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini dei suoi santuari. Ha la casa generalizia a Roma . Uniti a esso sono un secondo ordine (servite ... ...
Leggi Tutto
MANTELLATE. - Suore del Terz'OrdinedeiservidiMaria, fondate da S. Giuliana Falconieri nella chiesa della SS. Annunziata a Firenze nel 1305. Altri monasteri furono [...] vennero riformate dal padre Stefano Borgo generale deiserviti e approvate da Martino V nel 1420. Il popolo diede loro il nome di mantellate, per una mantelletta ch'esse solevano ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. Stae di Domenico Rossi da Marco e quella dei Gesuiti di G. B. Fattoretto ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti [...] nel Capitolo dei frati deiServidi Bologna per ordine del priore p. 193; C. Gnudi, Gli affreschi di Vitale nella chiesa di S. MariadeiServi in Bologna, AAM 13-16, 1961, ... ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto. – Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre. Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una [...] con la Questio an dentur universalia realia di Vernia, fu promossa dal ministro generale dell’OrdinedeiservidiMaria, il bolognese Antonio Alabanti, fu implicitamente approvata ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni. – Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, [...] 62, 234; E.M. Casalini, Note d’arte alla Santissima Annunziata, in Studi storici dell’OrdinedeiServidiMaria, XI (1961), 1-4, pp. 3-8; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of pre ... ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo). – Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non [...] ’OrdinedeiServidiMaria, XXXV (1985), pp. 153-156; E. Stolfi, “Vita di San Bernardo”: un inedito di fra Giacomo Tavanti (1526-1607) deiServidiMaria, in Respice stellam. Maria ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo. - Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia [...] O. J. Dias, S. Filippo Benizi e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari dipinti con più figure il D. realizzò ... ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli maschi, di cui [...] Ricasoli ottenne un canonicato nel Capitolo cattedrale e strinse proficui contatti con l’OrdinedeiservidiMaria e in particolare con i frati della Ss. Annunziata. Dopo aver dato ... ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia [...] generale dell’ OrdinedeiservidiMaria, Annalistica, Collectanea Alasia, c. 121r). Nel clima di rinnovamento culturale avviato dalle nuove costituzioni deiservidiMaria edite a ... ...
Leggi Tutto
servita servita m. [der. di servo, col suffisso di cenobita e sim.] (pl. -i). – Religioso appartenente all’ordine dei Servi di Maria (v. servo, n. 2 c).
sèrvo servo m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero ...