certosini Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia [...] Angeli, chiusa nel 1884) e l’imponente c. di Pavia (1396). Con le soppressioni degli ordini varie c. furono adattate, per la loro particolare struttura, a ospedali, carceri, musei. ... ...
Leggi Tutto
BRUNO o Brunone, san. - Fondatore dell'ordinedeicertosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato [...] casa madre, il quale nel viaggio di ritorno cadeva nelle mani dei servi dell'antipapa Guiberto e moriva protomartire del suo ordine. Di lì a poco, il 6 ottobre dell'anno 1101, morì ... ...
Leggi Tutto
Bruno (o Brunóne). - Nome di alcuni santi: 1. Fondatore dell'ordinedeicertosini (Colonia 1030 circa - od. [...] cancelliere del fratello Ottone I (940), ordinato diacono (941-42), fu superiore della Germania e degli Slavi (974-1009), dei nobili sassoni di Querfurt, cappellano di Ottone III ... ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa. - Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale [...] Becket (1173) e di Bernardo di Chiaravalle (1174); la solenne conferma dell'ordinedeicertosini nel 1170; le vane trattative avviate con Manuele Comneno per la riunione della ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Benedetto da, di Ardizolo (o dei Brioschi, come egli stesso si chiama). - È tra gli scultori lombardi del Rinascimento uno dei più notevoli. L'attività [...] ai primi del Cinquecento lavorano presso la zecca dei marchesi di Saluzzo. La sua prima attività fu scene storiche (fondazione dell'ordinedeicertosini; posa della prima pietra ... ...
Leggi Tutto
CHARTREUSE, la Grande. - Località della Francia di SE., nel comune di Saint-Pierre de Chartreuse, dipartimento dell'Isère, famosa per il monastero [...] ivi fondato nel 1084 da S. Bruno e ancor oggi casa madre dell'ordinedeicertosini. Il convento sorge in posizione molto pittoresca a 977 m. s. m., su di un piano inclinato verso ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ Fare [...] stesso racconta27, dopo la sua morte si fece religioso, entrando nel rigido OrdinedeiCertosini. L’ambasceria di Caterina al papa Gregorio XI fu certamente il momento culminante ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento [...] la tradizione che lo vorrebbe battezzato da s. Bruno di Colonia, fondatore dell'OrdinedeiCertosini. Anche le notizie riferite da Alessandro di Telese sui "giochi guerrieri" col ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo. - Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel [...] a spingerlo ad entrare nell'Ordinedeicertosini, assumendo il nome di Cherubino e un Discorso politico sopralo Stato d'Italia e dei suoi principi,ed Arcani di Stato coi quali si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea. - Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini [...] e devozionali, contribuendo tra l'altro allo stabilirsi in città nel 1333 dell'Ordinedeicertosini. Nel marzo del 1334 Bertrand du Poujet, costretto ad abbandonare la città ... ...
Leggi Tutto
certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: monaco certosino. ...
certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, ...