cistercense, ordineOrdine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore [...] 12° sec. 530, alla fine del 13° circa 700. Le ragioni dello straordinario sviluppo dell’ordine vanno cercate nelle condizioni religiose e morali dell’Europa dopo la lotta per le ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio. - Dotto orientalista dell'ordinecisterciense, nato in Celleno (Viterbo) il 1 aprile 1613. Fu professore di ebraico al collegio [...] quattro volumi dell'opera monumentale Bibliotheca Magna Rabbinica (1675-1693), in cui per ordine alfabetico è data notizia di tutti gli autori e scritti rabbinici. Il quarto volume ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] 'arte. L'arte gotica che era giunta nella prima metà del sec. XIII, con l'ordinecisterciense, fin quasi alle porte del regno (abbazia di Fossanova), penetrò in Napoli soltanto con ...
Leggi Tutto
Bernardo. - Nome di varî santi e beati, tra i quali: 1. Bernardo di [...] , fondò nel 1115 l'abbazia di Chiaravalle e si dedicò all'incremento dell'ordinecisterciense, che difese (Apologia ad Guilelmum, abate di S. Thierry) contro le critiche dei ...
Leggi Tutto
Etelrèdo, santo/">santo . - Monaco e scrittore cisterciense (Hexham, Yorkshire, 1110 circa - Rievaulx [...] ; dal 1146 alla morte, come abate di Rievaulx, diresse tutte le comunità dell'ordinecisterciense in Inghilterra . Studioso di s. Agostino intese fonderne i temi speculativi con l ... ...
Leggi Tutto
Schlögl ‹šlö´öġël›, Nivard (al secolo Johannes). - Esegeta biblico (Gaaden, [...] enciclopedia/austria/">Austria , 1864 - Vienna 1939). Entrato a vent'anni nell'ordinecisterciense, si dedicò allo studio dell'ebraico; prof. di Vecchio Testamento a Heiligenkreuz ...
Leggi Tutto
Bertrando. - Nome di vari santi e beati: 1. Bertrando di Comminges (o B. de l'Isle), santo/">santo. [...] il suo governo, e per l'interessamento di s. Bernardo, fu associata formalmente all'Ordinecisterciense. Festa, 23 ottobre. 3. Bertrando de l'Isle: v. Bertrando di Comminges (n. 1 ...
Leggi Tutto
Bouthillier ‹butii̯é›, Armand-Jean, signore di Rancé. - Monaco ( [...] abate di La Trappe (1664), iniziò la sua tenace lotta per la riforma dell'ordinecisterciense, della quale riuscì a ottenere l'approvazione (1678), cui seguì poi il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Brito ‹brìtu›, fra Bernardo de. - Storico portoghese (Almeida [...] ). Studiò a Roma ; ritornato in patria, entrò nell'ordinecisterciense (1585); fu nominato (1606) cronista dell'ordine e (1614) cronista ufficiale del regno. Scrisse la Primeira ...
Leggi Tutto
Stéfano abate di Cîteaux, beato. - [...] di Cîteaux una disciplina semplice e stretta, e compose (1119) gli statuti dell'ordinecisterciense ( Charta caritatis). Fondò in Francia altri quattro monasteri e a quello di ...
Leggi Tutto
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu ...