Ordinamentogiuridico Dell'ordinamentogiuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce [...] comune e statuti, codici e legislazione speciale). Si è ritenuto pure che i termini di ordinamentogiuridico e di stato coincidano. Ora, non v'è dubbio che se si intende lo stato ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamentogiuridico: Santi Romano Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a [...] che un Romano meno misurato di quanto non fosse, avrebbe ben potuto apporre all’Ordinamentogiuridico l’epigrafe che Montesquieu trasse da Ovidio per L'esprit des lois: prolem sine ... ...
Leggi Tutto
decisionismo Concezione teorica della sovranità e dell’ordinamentogiuridico elaborata nel 20° sec. da C. [...] concreta dell’ordinamento», fondamento teorico del nazionalsocialismo tedesco, fortemente critica nei confronti del d. e, più in generale, del positivismo giuridico. Il termine ... ...
Leggi Tutto
Sentenza straniera Nell’ordinamentogiuridico italiano la disciplina del riconoscimento [...] , g) gli effetti della sentenza straniera non siano contrari all’ordine pubblico (Ordine pubblico. Diritto internazionale privato). Il controllo eventuale della Corte d’appello ... ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamentogiuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali nei loro rapporti con lo Stato, e la legislazione sociale, ...
Leggi Tutto
garantismo Concezione dell’ordinamentogiuridico che conferisce rilievo alle garanzie giuridiche e politiche volte a riconoscere e tutelare i diritti e le libertà fondamentali degli individui da qualsiasi abuso o arbitrio da parte di chi esercita il potere. Come tale, la teoria del g., ossia della ...
Leggi Tutto
costituzionale, diritto Parte dell'ordinamentogiuridico che ha per oggetto la forma di governo, il funzionamento degli organi supremi dello Stato e i rapporti relativi alle [...] dei cittadini e di tutti i soggetti sottoposti all'ordinamentogiuridico statale. L'espressione designa altresì la scienza giuridica che studia tale settore allo scopo di darne l' ... ...
Leggi Tutto
diritti degli animali Complesso delle tutele previste dall'ordinamentogiuridico in favore degli animali, inizialmente presi in considerazione dalla legge solo ai fini della determinazione della proprietà. Importanti novità si sono avute con la l. 27 dicembre 1977 n. 968, che introduce la nozione di ...
Leggi Tutto
comunitàrio, diritto Ordinamentogiuridico dell'attuale Unione Europea, costituito dai trattati istitutivi e dagli atti successivi di modifica (protocolli), dagli atti normativi emanati dalle istituzioni comunitarie e dagli accordi stipulati dalle comunità con Stati terzi, che costituiscono il d.c. ...
Leggi Tutto
DOMICILIO. - Interessa all'ordinamentogiuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi [...] nel regno vale non soltanto a determinare la loro sede legale di fronte all'ordinegiuridico italiano ma costituisce il più delle volte la causa sufficiente perché la giurisdizione ... ...
Leggi Tutto
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento ...
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma giuridico; l’ordinamento giuridico di uno stato; considerare ...