Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea [...] con cui si è provveduto ad integrare ed aggiornare il testo originario (Revisione costituzionale). Tra queste si segnala, in particolare, la revisione integrale del titolo V della ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica Nell’ordinamentocostituzionaleitaliano, Il Presidente della Repubblica è il Capo [...] il Presidente della Repubblica, nel nostro ordinamento, è irresponsabile, in virtù dell’ giudici della Corte costituzionale (art. 134 Cost.), in quanto in Italia (a differenza ... ...
Leggi Tutto
Autorità amministrative indipendenti Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento [...] il Governo «dispone dell’Amministrazione»), che non trova riscontro nell’ordinamentocostituzionaleitaliano, retto, al contrario, dal principio dell’imparzialità della pubblica ... ...
Leggi Tutto
culto In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. [...] per i santi canonizzati, è soggetto ad alcune limitazioni. diritto L’ordinamentocostituzionaleitaliano riconosce e garantisce non soltanto la libertà religiosa individuale, quale ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto costituzionale In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi [...] ). Il principio di sussidiarietà è un principio relativamente recente per l’ordinamentocostituzionaleitaliano, in quanto vi ha trovato ingresso – insieme a quello di ... ...
Leggi Tutto
CSD Sigla di Consiglio Supremo di Difesa, organo d’indirizzo politico previsto nell’ordinamento [...] costituzionaleitaliano (art. 87 della Costituzione) e istituito con l. 624/1950. Esamina i problemi generali, politici e tecnici, attinenti alla difesa nazionale. Presieduto dal ... ...
Leggi Tutto
Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, [...] almeno nell’ordinamentoitaliano, sono associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica e con limitata autonomia patrimoniale, ancorché costituzionalmente riconosciute ...
Leggi Tutto
DIRITTO (fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia [...] 'ordinamentoitaliano; 5. il diritto finanziario, che è una parte del diritto amministrativo; 6. il diritto ecclesiastico, che risulta a un tempo da norme di diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
POTERI. - Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato nelle tre attività legislativa, [...] l'indipendenza del potere esecutivo da quello legislativo e la sua preminenza nell'ordinamentocostituzionaleitaliano; e la legge 17 maggio 1928, n. 1019, per la riforma della ...
Leggi Tutto
CONSIGLIO (dal lat. consilium, con influenza di concilium; fr. conseil; sp. consejo; ted. Rat; ingl. council). - Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie. [...] politica del 17 maggio 1928. In virtù di queste due leggi l'ordinamentocostituzionaleitaliano venne profondamente modificato, in armonia con la situazione di fatto creata dalla ...
Leggi Tutto
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, ...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti ...