OrdinamentidiGiustizia. - Provvedimenti legislativi emanati a Firenze nel gennaio 1293; possono essere considerati come l'espressione giuridica di una politica antimagnatizia [...] il Bonaini, pubblicandola, chiamò più propriamente prima bozza (Gli OrdinamentidiGiustizia del comune e popolo di Firenze compilati nel 1293 e nuovamente pubblicati da Francesco ... ...
Leggi Tutto
Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio [...] del 1295 consentì ai nobili, esclusi dal governo dagli Ordinamentidigiustiziadi Giano della Bella (1293), di partecipare alla vita pubblica mediante l'iscrizione a un'Arte ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo [...] Sebbene fossero popolani, sempre Filippo di Bonaccorso favorì la cacciata di Giano della Bella – il fautore degli OrdinamentidiGiustizia contro i magnati – nel 1295, ricavandone ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 378.839 secondo rilevamenti ISTAT del 2019), città metropolitana [...] riscossa dei Grandi, il popolo riconferma le proprie libertà con gli Ordinamentidigiustizia (1295) di Giano della Bella, che pongono le premesse costituzionali della definitiva ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino. - Uomo politico, storico e letterato (Padova [...] Lendinara , poi, nel 1309, dal 1° aprile al 30 settembre, esecutore degli Ordinamentidigiustizia in Firenze , dove condannò al bando un gonfaloniere e sei pennonieri della lega ...
Leggi Tutto
Cappóni. - Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a [...] (1343), difendendo gli Ordinamentidigiustizia contro i tentativi magnatizî. in Francia terre e titolo baronale; dai figli di Lorenzo Carlo e Alessandro ebbero origine due linee ...
Leggi Tutto
Frescobaldi. - Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. [...] a Giano della Bella e alla politica che aveva portato alla promulgazione degli OrdinamentidiGiustizia. Fautori dell'intervento del duca d'Atene (1342), i F. si allearono poi ... ...
Leggi Tutto
Baldo d'Aguglione. - Giurista fiorentino, contemporaneo di Dante (m. 1313 o 1314). Di parte guelfa, ebbe mano [...] nella compilazione (1293) degli ordinamentidigiustizia, contro i Magnati; priore nel 1298, l'anno successivo partecipò all'ambasceria inviata da Firenze a Bonifacio VIII. ... ...
Leggi Tutto
Pazzi ‹-zzi›. - Famiglia fiorentina, le cui origini, secondo la leggenda, risalirebbero a un condottiero della prima crociata, Pazzo di Rinieri. Le notizie [...] La famiglia, divisa in molti rami, si diede alla mercatura dopo gli ordinamentidigiustizia, acquistando grande potere economico e politico; fu rivale dei Medici, ma il fallimento ... ...
Leggi Tutto
Giano della Bella. - Magnate fiorentino (sec. 13º), passato alla parte popolare, e al quale, dalla tradizione cronachistica, sono [...] attribuiti gli Ordinamentidigiustizia del 1293. Se pure non fu tra i priori che li introdussero, certo capeggiò in quel tempo i popolari contro i magnati. Caduto in sospetto agli ...
Leggi Tutto
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento ...
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di ...