ORATORIANI. - Detti anche filippini, sono i sacerdoti della congregazione dell'Oratorio fondata da S. Filippo Neri e approvata da Gregorio XIII nel 1575 con successive conferme di Paolo V nel 1618 e di Gregorio XV nel 1622. I suoi membri, pur vivendo la vita religiosa in comune, non vi sono astretti ...
Leggi Tutto
BERRYER, Pierre-Antoine. - Nato a Parigi il 4 gennaio 1790. Allievo degli Oratoriani nel collegio di Juilly, entrò giovanissimo nello studio d'avvocato del padre, celebre penalista. Lo spettacolo dei trionfi del primo Impero non riescì ad avvincere il suo spirito libero che per brevissimo tempo; e, ...
Leggi Tutto
Quesnel, Pasquier (latinizz. Paschasius). - Teologo (Parigi [...] 1634 - Amsterdam 1719); direttore (1662) dell'istituzione degli Oratoriani a Parigi, divenne sospetto all'autorità religiosa per alcune note in una sua edizione di san Leone Magno. ...
Leggi Tutto
BILLAUD VARENNE, Jacques Nicolas. - Nato alla Rochelle il 23 aprile 1756 ed entrato nella congregazione [...] degli oratoriani, ne fu scacciato per aver voluto farvi rappresentare un'opera contro il divieto dei suoi superiori. Voltosi alla carriera legale, partecipò attivamente alle ...
Leggi Tutto
Barònio (propr. Baróne, latinizz. Baronius), Cesare. - Cardinale e storico (Sora 1538 - [...] s. Filippo Neri; sacerdote nel 1564, successe al Neri come superiore degli Oratoriani (1593); confessore di Clemente VIII (1594), intervenne nella questione della riconciliazione ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco. - Cardinale, nato nel 1596 nel Monferrato di famiglia nobile. Nel 1636 entrò nell'ordine degli [...] oratoriani. Dal 1643 al 1645 fu legato papale nell'Irlanda, dove ebbe una parte importante nella lotta religiosa della popolazione cattolica contro il governo inglese. Ma la sua ...
Leggi Tutto
ALFONSO de' Liguori, santo. - Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni la carriera forense. Ma a ventisett'anni, seguendo le sue intime ...
Leggi Tutto
Serrào, Giovanni Andrea. - Ecclesiastico (Castelmonardo, od. Filadelfia, [...] 1731 - Potenza 1799), fautore del giansenismo nell'Italia meridionale. Entrato fra gli oratoriani, compì gli studî a Roma , ove fece parte del gruppo filogiansenista nell'oratorio ...
Leggi Tutto
Montesquieu ‹mõteski̯ö′›, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di. - Filosofo [...] (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
MONGE, Gaspard. - Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella città natale, gli affidarono l'insegnamento della fisica nel loro collegio di Lione. Un rilievo topografico di ...
Leggi Tutto
letìzia s. f. [dal lat. laetitia, der. di laetus «lieto»]. – Sentimento di gioia intima e serena: provare viva l., una soave, un’indicibile l.; avere l’animo pieno di l.; dare, arrecare l.; essere, vivere in l.; servire il Signore in l., alternando...
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...