Porto (ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero , 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda città per importanza del Portogallo, dopo Lisbona , e l’unica grande città del Nord, ...
Leggi Tutto
Henriques, Henrique. - Teologo portoghese (Oporto 1536 - Tivoli 1608); gesuita (dal 1552), insegnò filosofia e teologia a Cordova e Salamanca . La sua Theologiae moralis summa (3 voll., 1588-93) subì qualche censura; passato, anche per contrasti con i suoi superiori, tra i domenicani, ne condivise l ...
Leggi Tutto
ABOAB, Emanuele. - Nato ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti famiglie ebraiche della penisola iberica (era pronipote di Isacco, ultimo Gaon di Castiglia), figlio di Isacco e di Isabella Nuñes, visse per qualche tempo in patria come marrano. Emigrò poi in Italia (ma prima, a quanto ...
Leggi Tutto
MENDES CORREA, Antonio. - Nato a Oporto (Portogallo) il 4 aprile 1888. Laureatosi in medicina a Oporto nel 1911, si è dedicato [...] Nel 1919 ebbe la cattedra di geografia e di etnologia nella facoltà di lettere a Oporto, nel 1921 la cattedra di antropologia nella facoltà di scienze della quale fu direttore dal ... ...
Leggi Tutto
Oliveira, João marchese de. - Pittore (Oporto 1853 - ivi 1927). Studiò in patria, quindi a Parigi presso [...] href="/enciclopedia/alexandre-cabanel/"> A. Cabanel ; viaggiò in Italia . Autore di paesaggi e scene di genere (costumi portoghesi), insegnò all'accademia di Oporto. ... ...
Leggi Tutto
Marinèlli, Gaetano. - Musicista (Napoli 1754 - Oporto dopo il 1820). Si distinse quale compositore di opere teatrali ( Issipile , 1796; La morte di Cleopatra, 1800; L'equivoco fortunato, 1811) e insegnante di canto in Spagna e Portogallo. ...
Leggi Tutto
Dias, Carlos Malheiro. - Scrittore portoghese (Oporto 1875 - Lisbona 1941). Nei romanzi storici Filho das ervas (1900), Os Teles de Albergaria (1901) e A paixão de Maria do Céu (1902) emerge l'impronta realista di E. de Queirós. Minore interesse ha l'opera teatrale O grande Cagliostro (1905), pur ...
Leggi Tutto
Brandão, Luís Pereira. - Poeta portoghese (n. Oporto 1540 circa); scrisse un poema epico in diciotto canti, dal titolo Elegíada (1588), lamento sulla catastrofe di Alcázarquivir, vissuta personalmente, e insieme celebrazione del re vinto don Sebastiano. ...
Leggi Tutto
Giraldès ‹ˇʃiraldèes›, Joachim Albin Cardoso. - Chirurgo (Oporto, Portogallo, 1808 - Parigi 1875), prosettore nella Scuola di anatomia degli ospedali e poi chirurgo all'ospizio degli Enfants-trouvés di Parigi. Prende il suo nome l'organo di G. (o paradidimo), piccolo organo rudimentale annesso al ...
Leggi Tutto
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli errore di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi errore ...
pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, di fronte ...