pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo dellamaggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema [...] con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come governo dell'opinione. L'opinione pubblica è tale non solo perché del pubblico (diffusa fra i molti o ... ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36). - Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] a ogni costo, ma ora con chiarezza maggiore si consideravano, gli uni espressione della particolare situazione delle colonie inglesi dell'America settentrionale, l'altra figlia ...
Leggi Tutto
SENATO. - Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) [...] magistrature, il magistrato doveva considerare non solo che il parere del senato rappresentava l'opinionedellamaggioranza di un'assemblea composta di persone che nella pratica ... ...
Leggi Tutto
CLAUSEWITZ, Karl von. - Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne [...] Nicola Marselli, "C. ha svelato alla Germania il segreto della guerra napoleonica". Questa è l'opinionedellamaggioranza dei trattatisti specie tedeschi. Altri osservano che, se è ... ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton. - Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, [...] integralmente da pochi, ha grandemente modificato l'opinionedellamaggioranza degli studiosi di problemi sociali. Opere principali: delle oltre 200 pubblicazioni, tra libri, saggi ...
Leggi Tutto
Bioetica sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî [...] non sono ancora ‛persone'. La questione della definizione dello ‛statuto di persona' (personhood) continua a sfidare l'opinionedellamaggioranza, sempre meno unanime. d) Suicidio ...
Leggi Tutto
di Wilhelm Wengler Individuo sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo [...] per l'attuazione degli interessi comuni dovrebbe sempre cedere di fronte all'opinionedellamaggioranza non tiene conto soprattutto del fatto, largamente riconosciuto, che nella ...
Leggi Tutto
di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali [...] tali sistemi non sono certo suffragate dal consenso della cellula stessa, essendo piuttosto il frutto dell'opinionedellamaggioranza degli scienziati che operano in un determinato ... ...
Leggi Tutto
Città globali Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° [...] la qualità e l’identità architettoniche degli ambienti urbani siano diventate, per l’opinionedellamaggioranza rumorosa con cui ci si confronta, dei valori del tutto secondari. Si ... ...
Leggi Tutto
1. Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. [...] concretizzerà allora – seppur con qualche anno di ritardo e a discapito dell’opinionedellamaggioranza episcopale – quell’inversione di tendenza richiesta dal papa a Loreto. Quest ... ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ...
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando ...