OpéradiParigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua [...] Garnier, edificata nel 1875 su progetto dell'architetto C. Garnier (1825-1898), e dell'Opéra Bastille, inaugurata nel 1989 e dotata di un'attrezzatura tra le più moderne al mondo. ... ...
Leggi Tutto
L’annuncio è ufficiale: a partire dal 2015 Stéphane Lissner, attuale sovrintendente della Scala, sarà il prossimo direttore artistico dell'OpéradiParigi. La notizia è stata data ufficialmente dal ministero della Cultura francese. La scelta, secondo ...
Leggi Tutto
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a [...] ), neocoloniali (Casa Amarilla de la Cancillería, 1891). Il Teatro Municipal, ispirato all’OpéradiParigi, fu realizzato (1890) da A. Malaussena. Al volgere del secolo il catalano ...
Leggi Tutto
Zeffirèlli ⟨Ʒ-⟩, Franco. - Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 [...] ). Ha curato anche la regia diopere liriche (alla Scala di Milano, al Covent Garden di Londra, al Metropolitan di New York, all'OpéradiParigi), e ha diretto diversi film nei ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa. – Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque [...] Arciducale) e a Faenza (Remoti), dall’estate 1728 alla Monnaie di Bruxelles, infine nel 1729 all’OpéradiParigi (Académie royale de Musique). Le loro esibizioni entusiasmavano: le ... ...
Leggi Tutto
MARCHISIO. - Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino. Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, [...] 'accompagnato che precede la cavatina di Arsace nella Semiramide, alle parole "di Belo il tempio". Nel 1858 le M. furono contattate dall'OpéradiParigi per essere scritturate a ... ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda. - Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò [...] (Rigoletto con Miguel Fleta), il San João di Oporto, l'OpéradiParigi e il London Opera House (dove nel Barbiere di Rossini fu giudicata superiore a Luisa Tetrazzini). Allo ... ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo. - Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di [...] stagioni 1844-45 e 1845-46 il G. fu all'OpéradiParigi, dove partecipò alla prima esecuzione della La fidanzata corsa di G. Pacini, andata in scena il 17 nov. 1846; inoltre ... ...
Leggi Tutto
danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; [...] primo grande teorico della d., reagiva contro l’astratto virtuosismo della scuola dell’OpéradiParigi e affermava la validità della pantomima, tornando quindi al valore mimico ed ... ...
Leggi Tutto
Wagner, Wilhelm Richard. - Musicista (Lipsia [...] la Wesendonck, al fiasco del Tannhäuser all'OpéradiParigi nel 1861), e soltanto nel 1864, grazie all'appoggio del nuovo re di Baviera, Luigi II, il compositore poté raggiungere ...
Leggi Tutto
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento ...
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica ...