OPERALIRICA. – Trasformazione ed evoluzione dell’operalirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione [...] , Operas in english. Adictionary, 2 voll., Lanham (Md.) 2012; Opera 2012, annuario EDT/CIDIM dell’operalirica in Italia, Torino 2012; The Cambridge history of musical performance ... ...
Leggi Tutto
La Traviata Operalirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di F.M. Piave (1810-1876), tratto da La dame aux camélias di A. Dumas fils (1824-1895). Fu rappresentata per la prima volta al teatro La Fenice di Venezia nel 1853. Violetta Valéry è una giovane donna che a Parigi conduce una vita ...
Leggi Tutto
Alfredo Germont Personaggio dell'operalirica La Traviata di G. Verdi, ripreso dalla figura di Armand Duval del romanzo La Dame aux camélias di A. Dumas fils. È un giovane che si innamora di Violetta Valéry, bella frequentatrice delle feste parigine. Quando lui si dichiara, lei lo ricambia, ...
Leggi Tutto
Violetta Valéry Personaggio dell'operalirica La Traviata (1853) di G. Verdi. Ripresa dalla Marguerite Gautier La Dame aux camélias di A. Dumas fils, è un donna che vive a Parigi nel lusso godendosi la vita, che sa essere breve a causa di una grave malattia, e rifiutando legami stabili fino a quando ...
Leggi Tutto
Il Trovatore Operalirica (1853) in quattro atti di G. Verdi, con libretto di S. Cammarano (1801-1852) e di L. E. Bardare (1820 [...] trouvère, la versione francese, nella traduzione di É. Pacini. L'intricata trama dell'opera si impernia sulla rivalità per amore della giovane Eleonora fra il trovatore Manrico e ... ...
Leggi Tutto
Aida Operalirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di A. Ghislanzoni (1824-1893), da un canovaccio di A. Mariette e C. Du Locle, scritta su commissione del khedivè d'Egitto in occasione dell'apertura del canale di Suez, e rappresentata per la prima volta al Cairo nel 1871. La vicenda, ...
Leggi Tutto
Il cavaliere della rosa (ted. Der Rosenkavalier) Operalirica in tre atti, rappresentata per la prima volta a Dresda il 25 gennaio 1911, del musicista tedesco R. Strauss (1864- [...] 1949), con libretto del poeta e drammaturgo austriaco H. von Hofmannsthal (1874-1929). Dall’opera fu tratto il film Der Rosenkavalier (1926) di R. Wiene, che vide la partecipazione ... ...
Leggi Tutto
Capuleti e Montecchi Operalirica in due atti del musicista V. Bellini (1801-1835), rappresentata la prima volta l'11 marzo del 1830 a Venezia (teatro Fenice). L’inconciliabile rivalità tra le famiglie Capuleti e Montecchi culmina, dopo il rifiuto di Capellio, padre di Giulietta, di accettare la ...
Leggi Tutto
Andrea Chénier Operalirica (1a rappr. 26 marzo 1896, alla Scala di Milano) del musicista U. Giordano (1867-1948), su libretto di L. Ìllica (1857-1919). Il soggetto è ispirato alla vita del poeta francese A.-M. de Chénier, in particolare al suo amore per Maddalena di Coigny, all'arresto del poeta e ...
Leggi Tutto
Khalaf Personaggio letterario e dell’operalirica, ricordato in particolare per la Turandot (1926) del musicista italiano G. Puccini (1858-1924). Khalaf è un principe che riesce a risolvere tutti gli enigmi posti dalla principessa Turandot, ottenendone così l’amore. Il ruolo richiede un tenore ed è ...
Leggi Tutto
lìrico agg. [dal lat. lyricus, gr. ¿¿¿¿¿¿¿, der. di ¿¿¿a «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens., di un’opera...