Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza [...] 1946 e con sede a New York, fanno parte 193 Stati. Nel 2001 è stato conferito all’ONU e al suo Segretario generale di allora K. Annan il premio Nobel per la pace. Composizione e ... ...
Leggi Tutto
risoluzione ONU 242 Risoluzione adottata all’unanimità dall’Assemblea generale delle NU (22 nov. 1967), dopo la fine della terza guerra arabo-israeliana (➔ arabo-israeliane, guerre), con la quale si stabilivano i due principi fondamentali di risoluzione del conflitto israelo-palestinese: «terra in ...
Leggi Tutto
risoluzione ONU 181 Il piano adottato dall’Assemblea generale delle NU (29 nov. 1947) per la spartizione della Palestina mandataria in due Stati: uno ebraico, comprendente il 56% del territorio, l’altro arabo, sulla parte restante, mentre Gerusalemme sarebbe stata corpus separatum sotto l’ ...
Leggi Tutto
Mentre gli ispettori dell’Onu cominciano a lasciare la Siria e a inviare i campioni raccolti nei diversi laboratori europei preposti all’analisi, continua il dibattito internazionale per capire se effettivamente siano state utilizzate o meno armi chi ...
Leggi Tutto
Il segretario generale dell’ONU, António Guterres ha annunciato il raggiungimento di un accordo tra le parti in conflitto in Yemen per il cessate il fuoco nella città portuale di Hodeida e per il ritiro delle truppe dal porto. Si tratta di un importa ...
Leggi Tutto
L’Agenzia dell’ONU che si occupa di alimentazione (World Food Programme) ha lanciato l’allarme sulle gravi conseguenze che potrebbe avere l’epidemia di Covid-19 sul problema della fame nel mondo. Il numero di persone che soffrono di malnutrizione acu ...
Leggi Tutto
Auberjonois 〈oberˇʃonu̯à〉, René. - Pittore (Yverdon 1872 - Losanna 1957). Dopo gli studî classici e musicali si dedicò alla pittura, formandosi a Londra e a Parigi dove fu in contatto con gli ambienti d'avanguardia (1897-1914). Tornato in Svizzera, proseguì isolato la sua ricerca che, originale per ...
Leggi Tutto
Aulnoy ‹onu̯à›, Marie-Catherine Le Jumel de Barneville contessa d'. - Scrittrice (Barneville 1650 o 1651 - Parigi 1705). È nota soprattutto per le sue fiabe (Contes nouveaux ou les fées à la mode, 2 voll., 1698; Les illustres fées, 1698, che contiene anche racconti di altri autori; Suite des contes ...
Leggi Tutto
razzismo s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione dalla parità dei diritti in base a razza, colore della pelle e origini nazionali ed etniche». ...
Leggi Tutto
Un rapporto dell’ONU ha chiesto di istituire un tribunale ad hoc per processarli o di deferire al Tribunale penale internazionale dell’Aia il capo dell’esercito e altri cinque alti comandanti militari birmani con l’accusa di genocidio, crimini contro ...
Leggi Tutto
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici ...
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti ...