ontogenesi In biologia, la serie successiva di stadi e di cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine all’individuo di quella determinata specie. ...
Leggi Tutto
ONTOGENESI (dal gr. ὄν "ente" e γένεσις "generazione"; ted. Keimesentwicklung). - Termine introdotto da E. Haeckel (1866) per indicare lo sviluppo dell'individuo, che viene [...] 'ultimo termine, si voglia attribuire da molti un significato più ristretto, indicando con ontogenesi l'intero ciclo vitale di un individuo (v. biogenetica, legge; embriologia). ... ...
Leggi Tutto
ontogenesi Processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadi e di progressivi cambiamenti che l’uovo e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine all’individuo di quella determinata specie. ...
Leggi Tutto
di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia Ontogenesi dell'apprendimento Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, ossia di [...] e con il maturare dei propri sistemi sensoriali e motori (Spear, 1984). L'ontogenesi neurocomportamentale non risulta più basata solo su processi sequenziali di maturazione, come ... ...
Leggi Tutto
Pene sommario: 1. Struttura e funzione. 2. Filogenesi. 3. Ontogenesi. 4. Patologia. □ Bibliografia. Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga [...] può sviluppare, quasi esclusivamente nei Carnivori, nel tessuto connettivo del pene. 3. Ontogenesi di Gabriella Argentin Durante lo sviluppo embrionale, la formazione dell'organo ... ...
Leggi Tutto
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche ...
Leggi Tutto
embriogènesi [Comp. di embrio(ne) e genesi] Nella biologia, sviluppo dell'embrione dal-l'uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell'ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento e di organogenesi che conducono alla formazione di ...
Leggi Tutto
adolescenza Novelty seeking L’adolescenza è un periodo molto particolare dell’ontogenesi, che si ritrova nell’uomo come in tutti i mammiferi, caratterizzato da una notevole plasticità nervosa a livello cerebrale. In tale periodo ha luogo un processo di sovrapproduzione ed eliminazione di neuroni, ...
Leggi Tutto
BIOGENETICA, LEGGE. - Secondo la legge biogenetica fondamentale (biogenetisches Grundgesetz del Haeckel) l'ontogenesi o evoluzione individuale rappresenta una ricapitolazione della filogenesi o evoluzione della stirpe, ricapitolazione alterata dalla cenogenesi, cioè dall'apparizione di strutture che ...
Leggi Tutto
NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo"). - Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, in alcuni casi, essere turbato da uno sfasamento tra l'evoluzione del germe e quella del soma, onde l'organismo ...
Leggi Tutto
ontogène¿i s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione attraversano...