Yorkshire Razza canina che deve il nome all’omonimacontea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge un’altezza di ventitré centimetri circa e generalmente non supera i quattro ...
Leggi Tutto
Lincoln Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonimacontea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica [...] m. 1240) e Henry (m. 1311), al servizio di Edoardo I. Alla sua morte la contea fu ereditata dal genero Thomas di Lancaster , poi (1349) da Enrico Plantageneto quindi fu incorporata ... ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista. – Originario di Santa Severina, nell’omonimacontea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile agli inizi del XVI secolo. Del cursus studiorum del M., letterato erudito «etiam in lingua graeca» (Zavarrone) e ...
Leggi Tutto
Buckingham Cittadina dell’Inghilterra [...] centro-orientale, nella conteaomonima. Per la sua posizione (il fiume Ouse la circonda da tre lati), fu piazzaforte importante anche prima della conquista normanna (1066); ...
Leggi Tutto
KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50). - Capoluogo della conteaomonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un braccio della [...] formano in gran parte gl'isolati uplands a O. e a E. nella parte meridionale della contea. Il granito si estrae a Creetown, ma le cave più importanti sono quelle di Dalbeattie. La ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 49-50). - Piccolo villaggio della conteaomonima, nella provincia di Connaught, Irlanda, a circa 6 km. da Carrick sullo Shannon che è l'unica città della contea. Leitrim [...] ebbe un tempo notevole importanza, sì da dare il suo nome a una baronia e alla contea. Si crede sia stata sede di un antico vescovato. ... ...
Leggi Tutto
WARWICK Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della conteaomonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento [...] .W. deve la sua importanza nel Medioevo al suo status sia di città capoluogo della contea sia di residenza dei conti di Warwick. Le vicende di questa importantissima dinastia hanno ... ...
Leggi Tutto
Lancaster Città dell'Inghilterra nordoccidentale, nella conteaomonima, della quale fu capoluogo. Fu importante centro già durante la dominazione romana; in seguito alla conquista [...] a morte Piers Gaveston e a far bandire i Despenser, ma finì decapitato a Pontefract. La contea passò allora a suo fratello Henry, 3° conte di L. (1281-1345), che ebbe un ruolo ... ...
Leggi Tutto
Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 104.279 ab. nel 2019), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata [...] gastaldato) detto di Bulgaria in età longobarda, e nel 10° sec. divenne capoluogo dell’omonimacontea; ma continuò a essere governata dai suoi vescovi finché, ai primi dell’11° sec ... ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonimacontea, 90 km a S di [...] 6° sec. una tribù di Angli si stabilì nella regione, più volte invasa dai Danesi. La contea è ricordata dal 1016. Nelle guerre del regno di Enrico III le maggiori famiglie della ... ...
Leggi Tutto
ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, ...
dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.