ESSENZIALI, OLÎ. - Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. [...] lavaggio dura parecchie ore, fino a 6 0 8 se si vuole che l'estrazione dell'olioessenziale sia completa. Dopo l'ultimo lavaggio, fatto colar via il solvente dai fiori esauriti, se ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dell'essenza prodotta nei comuni della costa ionica della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Viene estratta dai frutti delle tre varietà Feminella, [...] , tè e negli abbronzanti. Per approfondire Scheda prodotto: Bergamotto di Reggio Calabria – OlioEssenziale DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
petit-grain Olioessenziale che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro; liquido giallo con odore molto simile a quello dell’essenza [...] di neroli, formato da limonene, dipentene, pinene, acetato di linalile, linalolo, terpineolo, geraniolo ecc. Si usa in profumeria, e a volte serve a sofisticare l’olio di neroli. ... ...
Leggi Tutto
sfumatura Nell’industria, operazione praticata nell’estrazione dell’olioessenziale dalla scorza degli agrumi; si esegue con macchine automatiche (sfumatrici), che trattano i frutti interi, provocando la rottura delle ghiandole oleifere. Mediamente, sono necessari 200-250 kg di frutta per ottenere 1 ...
Leggi Tutto
APIOLO. - L'apiolo verde è l'olio etereo greggio del Petroselinum sativum, il prezzemolo comune. L'apiolo bianco è un terpene estratto dall'olioessenziale dei semi di prezzemolo. Hanno ambedue proprietà emmenagoghe. ...
Leggi Tutto
eucaliptolo Etere, detto anche cineolo, contenuto nell’olioessenziale di diverse specie di eucalipto e di altre piante; liquido oleoso incolore, con odore di canfora, di sapore [...] pungente; si prepara per distillazione frazionata dell’olio estratto dalle foglie di Eucalyptus. Ha proprietà antisettiche, broncodilatatorie, espettoranti. ... ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169). - Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra 20° e 22° 30′ lat. S. Essa costituisce una delle isole più grandi [...] e da ebanisteria; dalla distillazione delle foglie di niaouli si ricava il gomenol (olioessenziale, balsamico, anticatarrale antisettico), così detto dalla località di Gomen. La ...
Leggi Tutto
rosa Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee. 1. Caratteri generali [...] o ne può essere estratta l’essenza con alcol ecc. Il costituente principale dell’olioessenziale di r. è rappresentato dal geraniolo, che è accompagnato da citronellolo, linalolo ...
Leggi Tutto
eucalipto Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: [...] , anche in Italia , grazie al rapido sviluppo e alle scarse esigenze. Olio di e. Olioessenziale incolore o giallognolo, con odore di canfora, di sapore pungente, irritante ...
Leggi Tutto
tiglio botanica Nome comune delle piante appartenenti al genere [...] api; secchi, sono usati in medicina, in quanto contengono mucillagine e un olioessenziale. Numerose specie e varietà colturali si coltivano a scopo ornamentale per alberate nei ...
Leggi Tutto
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ...
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): ...