ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] , nell'Istria, una certa quantità di combustibile che per tenore di carbonio si avvicina asinello, reca alla Madonna i bariletti d'olio delle parrocchie di Castro e Traversa. La ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di [...] . Queste metodologie, che consentono di trasportare carbone in miscela liquida (acqua od oliocombustibile) durante le fasi terrestri del trasporto e di caricarlo su apposite navi ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783). - La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo [...] grezzo si ricava inoltre, per distillazione e raffinazione, benzina, oliocombustibile, lubrificante e bitume, in varia proporzione, secondo il trattamento fattone caso per caso ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri erano Umberto, [...] gas per la distribuzione cittadina era prodotto da carbone o in qualche caso da oliocombustibile. Inoltre, dato che il metano non poteva essere messo in bombola in grandi quantità ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito [...] grezzi. Si può operare una distinzione di massima tra raffinerie a combustibili che destinano il residuo a oliocombustibile e/o a bitume e raffinerie a lubrificanti; queste ultime ...
Leggi Tutto
energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è [...] di kWh). Sul totale, il 45% è prodotto da gas naturale, il 10% da oliocombustibile, il 16% da combustibili solidi, il 14,5% da e. rinnovabili; un altro 14% è importato su cavo ...
Leggi Tutto
acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. [...] ricorreva a gas di gassogeno, mentre ora si alimenta più convenientemente il forno con oliocombustibile o con metano (eventualmente miscelato a gas d’altoforno, se l’impianto è a ...
Leggi Tutto
centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare [...] abbia un costo dell’ordine del 40% rispetto a quella prodotta dalle centrali a oliocombustibile, e del 60% rispetto a quella prodotta dalle centrali a carbone. La potenza unitaria ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: [...] (impiegato specialmente in gruppi mobili), sia quelli di tipo pesante come l’oliocombustibile. A partire dagli anni 1990 si sono realizzati alcuni impianti turbogas alimentati a ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. [...] per trasportare in condotta rinfuse solide immerse in fluidi, come carbone mescolato a oliocombustibile o ad acqua (tecnologia dello slurry). Alla fine degli anni 1960, era ...
Leggi Tutto
òlio (region. òglio) s. m. [lat. oleum, dal gr. ¿¿a¿¿¿]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe caratterist
ecovacanza s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni di gite che spaziano dall’alta quota