ESSENZIALI, OLÎ. - Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. [...] il profumo di quella. Sofisticazione. - L'uso di mescolare ad un olio essenziale altri olîessenziali meno rari per ottenere con minore spesa un profumo egualmente intenso, sebbene ... ...
Leggi Tutto
essenziali, oli Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, [...] l’arte della distillazione, che è il metodo normale di estrazione di gran parte degli oliessenziali, fosse nota già nell’antico Oriente, nondimeno sia gli Orientali sia, più tardi ... ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil). - Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche sostanze [...] (oleum amygdalarum), l'olio di ricino (oleum ricini). Con il nome di oli eterei od olîessenziali, o volatili (olea aetherea), la Farmacopea registra numerose essenze: l'essenza di ... ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] le Amarillidacee, di piante erbacee e suffrutticose, aromatiche per forte produzione di olîessenziali, di qualche Orchidea xerofila (Chloraea), e intercalate da specie più vistose ...
Leggi Tutto
SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108). - Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] questa attività sia diminuita dopo il 1850, si producono ancora cinnamomo e alcuni altri olîessenziali. Per alcuni anni si tentò la coltivazione del cacao, poi, verso la fine del ...
Leggi Tutto
restauro Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. [...] superficie con olio e pece diluita, e di opere lignee, con iniezioni di oliessenziali , sono menzionate dalle fonti antiche. Nel Medioevo il valore religioso delle immagini sacre ...
Leggi Tutto
esteri Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico [...] e. sono molto diffusi: sono i costituenti delle cere, dei grassi, di molti oliessenziali , di estratti di frutta ecc. Dalle sostanze che li contengono si recuperano per estrazione ...
Leggi Tutto
Riunione, Isola della (fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle [...] e le piante da profumo (tra cui il vetiver), che alimentano l’industria degli oliessenziali , mentre nelle zone più elevate è notevole la coltura del geranio. In forte espansione ...
Leggi Tutto
profumo Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. [...] forma di miscugli più o meno complessi (essenze artificiali); la sintesi completa degli oliessenziali è però difficile, tenuto conto che essi di solito sono costituiti da alcuni ...
Leggi Tutto
agrume Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto [...] coriaceo. In quasi tutte le parti della pianta sono presenti ghiandole schizolisigeniche contenenti oliessenziali , diversi da specie a specie e anche da organo a organo di una ...
Leggi Tutto
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): ...
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ...