Rohlfs ‹róolfs›, Christian. - Pittore (Niendorf, Oldenburgo, 1849 - Hagen 1938). Studiò prima a Berlino , poi all'accademia di Weimar dove poté continuare a dipingere grazie all'interessamento dell'arciduca. Le sue prime opere mostrano una personale inclinazione verso l'impressionismo (Ponte a ...
Leggi Tutto
LIJS, Jan (o Johann Liss). - Pittore, nato a Oldenburgo verso il 1595, morto nel 1629 a Venezia dove si era stabilito nel 1620. Risulta che s'era formato in Olanda, probabilmente nell'ambiente accademico di Haarlem. Venuto in Italia, cambia maniera durante il soggiorno a Roma, accostandosi con ...
Leggi Tutto
Galen, Clemens August von. - Ecclesiastico tedesco (castello di Dinklage, Oldenburgo, 1878 - Münster 1946), parroco a Berlino fino al 1929, quindi a Münster. Vescovo di Münster (1933), si oppose dal pulpito alla politica anticattolica del nazismo. Cardinale (1946). ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich. - Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata allora in Gymnasium, sotto l'influsso del neo-umanesimo. Nel 1794 s'iscrisse all'università di Jena, ...
Leggi Tutto
DELMENHORST (A. T., 53-54-55). - Città della Germania, nell'Oldenburgo orientale, presso il confine dello stato, con 24.700 abitanti (1880: solo 2540), in grande maggioranza evangelici. La regione, pianeggiante e poco coltivata, ben si presta all'allevamento del bestiame. Recente è lo sviluppo ...
Leggi Tutto
TIETJEN, Friedrich. - Astronomo, nato il 15 ottobre 1832 presso Westerstede nell'Oldenburgo, morto a Berlino il 21 giugno 1895. Entrato nel 1861 all'osservatorio di Berlino, divenne più tardi professore di astronomia in quella università e direttore del Recheninstitut, allora annesso all' ...
Leggi Tutto
Delbrück, Rudolf von. - Uomo politico tedesco (Berlino [...] 1903). Entrato (1848) nel ministero prussiano del Commercio, negoziò con l'Hannover e l'Oldenburgo la loro entrata nello Zollverein e concluse in seguito accordi commerciali con la ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Eitel Friedrich, principe di Prussia. - Nato a Potsdam il 7 luglio 1883, secondogenito di Guglielmo II e di Augusta Victoria [...] di Schleswig-Holstein. Sposò nel 1906 Carlotta (Sofia) di Oldenburgo, da cui non ha avuto prole. Nominato reggente (Statthalter) della provincia di Pomerania nel 1911, vi rimase ...
Leggi Tutto
Adòlfo duca di Holstein-Gottorp. - Figlio (Flensburg 1526 - Gottorp 1586) di Federico I e fratello di Cristiano [...] III di Danimarca , ereditò (1544) parte dello Schleswig-Holstein e fondò la linea Gottorp della casa d'Oldenburgo. ...
Leggi Tutto
Adòlfo VIII di Schaumburg conte di Holstein e duca di Schleswig. - Figlio (n. forse 1401 - m. Segeberg [...] possesso del ducato di Schleswig (1435). Nel 1448 rifiutò, a favore del nipote Cristiano di Oldenburgo, l'offerta della corona del regno di Danimarca. Morto senza figli, con lui si ...
Leggi Tutto
pop art ‹pòp àat› locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento ...