Odontaspididi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Lamniformi marini; squali di grandi dimensioni, cosmopoliti, come il cagnaccio e lo squalo toro. ...
Leggi Tutto
Carcaridi Famiglia di Condroitti (sinon. Odontaspididi) Lamniformi , che comprende due squali, di 3-4 metri di lunghezza: il cagnaccio, o canizza, Carcharias ferox, rossastro sul dorso, con macchie nere, grigio sul ventre; e lo squalo toro, C. taurus (v. fig.), simile al precedente, vivente fino a ...
Leggi Tutto
Lamniformi Ordine di Pesci Elasmobranchi comprendente le famiglie: Alopidi, [...] Cetorinidi, Lamnidi, Megachasmidi, Mitsukurinidi, Odontaspididi, Pseudocarcharidi. Hanno 2 pinne dorsali prive di spine, 5 paia di aperture branchiali e una pinna anale. I Lamnidi ...
Leggi Tutto
odontaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Odontaspididae, dal nome del genere Odontaspis, comp. del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi marini, cui appartengono ...
carcàridi s. m. pl. [lat. scient. Carchariidae, dal nome del genere Carcharias, der. del gr. κάρχαρος «aguzzo»]. – Nome disus. di una famiglia di pesci cartilaginei, sostituito da odontaspididi (v.); analogam., ...