Odissea (gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. [...] progredita e meno istintiva di quella in cui nacque l'epos dell'ira di Achille. L'Odissea può, per il contenuto, essere divisa in tre parti: la Telemachia (libri II-IV); i viaggi ... ...
Leggi Tutto
ODISSEA (Οἶσκος). - Personificazione del poema omerico. La figura di O., insieme a quella dell'Iliade (v.) appare a lato del trono di Omero sul rilievo ellenistico di Archelaos (v.). Con remo in mano e pilos sul capo è rappresentata su un bicchiere d'argento da Ercolano; rivestita di corazza appare ...
Leggi Tutto
Elpenore (gr. ᾿Ελπήνωρ) Nell’Odissea, uno dei compagni di Ulisse. Alla partenza di Ulisse dalla casa di Circe, si alza di fretta dal tetto dove, aggravato dal vino, si era messo a dormire e precipita, perdendo la vita. Rimasto insepolto, la sua ombra risale dall’Ade e prega Ulisse di dargli ...
Leggi Tutto
Proci (gr. μνηστῆρες) Nell’Odissea, i principi di Itaca e delle isole vicine, che, installatisi come pretendenti di Penelope nella casa di Ulisse durante l’assenza dell’eroe, ne dilapidavano i beni. Il loro capo era Antinoo; fra gli altri maggior rilievo ha Eurimaco, che alla fine tentò invano di ...
Leggi Tutto
Riccardo Chiaberge ci parla oggi di un pensatore poco noto al grande pubblico ma tra i più significativi, acuti e originali dell’ultimo secolo: Albert Otto Hirschman, un economista tedesco naturalizzato americano, nato a Berlino nel 1915, morto in un ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sergio*La pubblicità ci raggiunge attraverso molteplici rivoli mediatici, dai più tradizionali (stampa, radio, tivvù, cinema, affissioni, ormai internet) a quelli a cui forse non pensiamo: i volantini sotto il tergicristallo dell’auto; le ...
Leggi Tutto
Celare al mondo la propria vera natura, i propri pensieri, lo spirito che anima l'essere umano e lo rende solido nell'ethos; celare tutto questo, addirittura, a sé stessi. Come Odisseo che, per tornare a Itaca, è costretto ad assumere mille identità, ...
Leggi Tutto
Alcinoo (gr. ᾿Αλκίνοος) Mitico re dei Feaci di Scheria; figlio di Nausitoo, sposo di Arete, [...] da cui ebbe Nausicaa e cinque figli maschi. Nell’Odissea, sovrano saggio e ricco, ospita Ulisse nel suo palazzo e lo fa poi riaccompagnare in patria. Apollonio Rodio narra come A. ...
Leggi Tutto
Mentore (gr. Μέντωρ) Personaggio dell’Odissea: figlio dell’itacese Alcimo, amico fedele di Ulisse, che partendo per Troia gli affida la casa e la famiglia. Sotto le sue spoglie appare spesso Atena , specialmente per accompagnare Telemaco e per aiutare Ulisse nella lotta finale contro i Proci. ...
Leggi Tutto
Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse [...] lasciano scoperte le orecchie, barba fluente e occhi aperti. Compare seduto fra l'Iliade e l'Odissea e le Muse nel rilievo detto l'Apoteosi di O., opera di Archelao di Priene, oggi ... ...
Leggi Tutto
odissèa s. f. [gr. ¿¿d¿sse¿a, der. di ¿¿d¿sse¿¿, nome greco di Ulisse; lat. Odyssea]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende dell’eroe...
ultramillenario (ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, il poema di Nonno [di Panopoli, &laqu