Oderzo Comune della prov. di Treviso (42,6 km2 con 19.771 ab. nel 2008, detti Opitergini). Sorge nella bassa pianura alluvionale, sulla destra del Monticano. Industrie alimentari, meccaniche e del mobile. Fondata dai Veneti, con il nome di Opitergium divenne colonia romana nell’88 a.C., conobbe il ...
Leggi Tutto
ODERZO (v. vol. V, p. 623). - Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso una parziale [...] di antichità in onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 423-455; A. N. Rigoni, Oderzo, in AA.VV., Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena ... ...
Leggi Tutto
ODERZO (Opitergium). - Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue origini, ma non è escluso che [...] ; P. L. Zovatto, in Il Noncello, 1956, p. 3 ss.; id., in Critica d'arte, IV, 1957, p. 97 (mosaici); B. Forlati, Guida del Museo Civico di Oderzo, Milano 1959. (B. Forlati Tamaro) ... ...
Leggi Tutto
Martini, Alberto. - Pittore e illustratore italiano ( Oderzo [...] in totale solitudine. Ha eseguito disegni e studî anche per un teatro sull'acqua (Tetiteatro). Molte sue opere sono conservate nella pinacoteca di Oderzo a lui intitolata. ... ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo. - Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] , Notizie intorno alla vita, a' costumi, ed agli scritti dell'abate don R. C. cittadino di Oderzo, (un ampliam. di queste notizie è la Vita di R. C., premessa al Saggio di rime e ... ...
Leggi Tutto
Pantano, Gherardo. - Generale ( Oderzo , Treviso , 1868 - Montecatini Terme 1937). Prese parte alla guerra d'Etiopia del 1895-96 e fu fatto prigioniero ad Adua ; liberato (1898), compì escursioni verso il Sudan e in Dancalia . Nel 1913 partecipò alla conquista della Libia . Prese parte, nella prima ...
Leggi Tutto
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, nei conti della castellania di Avigliana, tra l’ottobre del 1393 e il marzo del 1395 (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Camera ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio. - Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò in diritto civile e canonico e in seguito, dopo essere entrato nel clero secolare, vi iniziò gli studi di teologia, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, di cui si hanno notizie già dal XIV secolo (Quasimodo - Senatore, 2008, pp. 153-155). Il corpus di opere riferite a Pietro, già “Maestro di ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore. - Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante [...] Rita Tibolla, noto anche con il titolo di Signorina con cane (olio su tela; coll. Berti, Oderzo: ibid.), con cui ottenne un certo successo di critica e una lode di V. Pica (V ... ...
Leggi Tutto