Atlantico, Oceano Si estende fra l’ Europa [...] e le Shetland Australi ), e con l’Oceano Indiano, sempre a S, mediante un’ampia antichi al Giurassico medio. La lunga e sinuosa dorsale atlantica si eleva dal fondo per 1-3 km e ... ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] circa 850 km sull’OceanoAtlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔ #10132 ...
Leggi Tutto
Bahama Arcipelago dell’OceanoAtlantico, a E della Florida e di Cuba, [...] ’isola New Providence . 1. Caratteri fisici L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, con circa 700 tra isole (di cui solo 20 abitate), isolotti e scogli ... ...
Leggi Tutto
Messico, Golfo del Sezione interna dell’OceanoAtlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del [...] 1.560.000 km2). Comunica con il Mar Caribico per il Canale di Yucatán e con l’Atlantico per lo Stretto di Florida (200 km). Ha una piattaforma continentale piuttosto estesa, che si ... ...
Leggi Tutto
Madeira Arcipelago vulcanico nell’OceanoAtlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo ) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione autonoma del Portogallo (785 km2, con 247.161 ab. nel 2008); capoluogo Funchal . Il Pico ...
Leggi Tutto
Ascensione (ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’OceanoAtlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown . Scoperta da João da Nova il giorno dell’Ascensione del 1501. È di origine vulcanica. La cima più ...
Leggi Tutto
Porto Santo Isola dell’OceanoAtlantico (42,5 km2 con 4388 ab. nel 2004), situata 67 km a NE di Madeira . Formata da due apparati vulcanici saldati fra loro da una pianura sabbiosa, ha clima mite ma con precipitazioni assai scarse. Si coltivano la vite, gli alberi da frutto e i cereali, i cui ...
Leggi Tutto
Atlantide Isola leggendaria, situata nell’OceanoAtlantico davanti allo stretto di Gibilterra , di cui si favoleggiava nell’antichità classica (Platone nel Timeo e nel Crizia) che fosse più grande di Asia e Libia riunite: l’avrebbe abitata un popolo guerriero il quale aveva tentato una volta la ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’OceanoAtlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia ; capoluogo Tórshavn, nell’isola Strømø . Politicamente è una dipendenza autonoma della ...
Leggi Tutto
Bermuda Arcipelago di circa 360 isole dell’OceanoAtlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, San David, Ireland, Somerset . Costituisce una colonia britannica con un’ampia ...
Leggi Tutto
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e ...
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda ...