NYMPHENBURG. - Sobborgo di Monaco di Baviera, con un castello cominciato a costruire nel 1663 sul modello di quello di Versailles. È anche noto per una fabbrica di porcellana, [...] che sarebbe stato concluso tra l'elettore di Baviera e la Francia, sempre a Nymphenburg, il 22 maggio 1741, e che avrebbe pure stipulato una spartizione dei dominî asburgici ... ...
Leggi Tutto
Luigi II di Wittelsbach re di Baviera. - Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia . Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, malgrado la contraria opinione popolare, a fianco della ...
Leggi Tutto
Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera. - Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal 1777 alla Rivoluzione. Succeduto nel ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera. - Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera al padre Massimiliano II il 10 marzo 1864, quando la rivalità fra l'Austria e la Prussia rendeva particolarmente ...
Leggi Tutto
Adler, Christian Matthias. - Pittore di porcellane (Triesdorf 1787 - Monaco 1850). Dal 1811 [...] lavorò per la manifattura di Nymphenburg, di cui divenne sovrintendente nel 1816. Fra le sue opere più note è la serie dei grandi vasi con ritratti della famiglia reale di Baviera, ...
Leggi Tutto
Bustèlli, Francesco Antonio. - Modellatore di porcellane (Locarno [...] 1723 - Nym phenburg 1763). Lavorò nella manifattura di Neudeck, trasferita poi a Nymphenburg, prima come figurista, poi come "arcanista". Gli si attribuiscono circa 150 statuette, ...
Leggi Tutto
Gunetzrhainer ‹ġùunezrainër›, Johann. - Architetto (Monaco 1692 - ivi 1763). Dal 1745 [...] fu architetto della corte di Monaco. Lavorò con J. Effner a Nymphenburg, Fürstenried e Schleissheim. Suo fratello Ignaz (Monaco 1698 - ivi 1746) ricostruì in forme barocche la ...
Leggi Tutto
Schwanthaler ‹švàantaalër›, Ludwig von. - Scultore (Monaco [...] 1760 - Monaco di Baviera 1820), autore di modelli per la fabbrica di porcellana di Nymphenburg. Formatosi all'accademia di Monaco, dove poi insegnò (dal 1835), soggiornò in Italia ...
Leggi Tutto
Girard, Dominique. - Architetto di giardini (m. Monaco [...] idraulico, nel 1715 si recò a Monaco. Tra le opere principali: il parco del castello di Nymphenburg, celebre per i giochi d'acqua, e il giardino del castello di Schleissheim. ...
Leggi Tutto
Neureuther 〈nòüroütër〉, Eugen Napoleon. - Pittore, disegnatore, litografo e incisore ( [...] e a Roma (1836-37). Fu direttore artistico (1847-56) della manifattura di porcellane di Nymphenburg e prof. (1868-76) nella scuola delle arti applicate di Monaco. È il più notevole ...
Leggi Tutto