TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO. - La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate [...] Paradiso, V, 76-77: "Avete il vecchio e il nuovoTestamento, - e il pastor della Chiesa che vi guida"). L'Antico Testamento, d'origine ebraica, è riconosciuto come canonico sia dal ... ...
Leggi Tutto
. - 1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato NuovoTestamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" [...] e non può quindi essere utilizzata per la storia primitiva dell'illustrazione del NuovoTestamento. Le due più antiche serie di rappresentazioni monumentali del N. T. conservate a ... ...
Leggi Tutto
vangelo Nome comune ai quattro primi libri del NuovoTestamento (V. di Matteo, V. di Marco, [...] non sono entrati nel canone del NuovoTestamento e sono quindi detti v. apocrifi nato dalla fusione (forse 9° sec.) di due testi molto antichi (forse 2° sec.): gli Atti di Pilato ... ...
Leggi Tutto
Atti degli Apostoli Il quinto libro del NuovoTestamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la missione di Barnaba e Paolo (13-14), ...
Leggi Tutto
Giàcomo (o Iàcopo), santo/">santo . - Il NuovoTestamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, [...] del Signore" con il "figlio di Alfeo" sta anche la netta distinzione, sempre fatta dai testi neotestamentarî, tra i "dodici" e i "fratelli del Signore". Di questo G. abbiamo la ... ...
Leggi Tutto
presbitero Nel NuovoTestamento ( Atti degli apostoli e Lettere pastorali) i p. (dal gr. πρεσβύτερος, comparativo di πρέσβυς «vecchio, anziano») sono gli ‘anziani’ della comunità cui è affidato il governo della comunità stessa; sono anche identificati con gli ἐπίσκοποι (Atti 20, 28; Tito 1,7) e ...
Leggi Tutto
kèrigma (o kèrygma) Nel NuovoTestamento, l’annuncio del vangelo ai non credenti. Si specifica in due momenti: il Gesù terreno proclama il regno di Dio (Matteo 4, 17-23); la Chiesa post-pasquale annuncia la morte e risurrezione di Gesù (Atti 9,20; 1 Corinzi 1,21 e 15,11). Su questo tema ...
Leggi Tutto
metanoia Nel NuovoTestamento, il pentimento e di conseguenza il totale cambiamento morale che si deve operare in chi aderisce a Cristo e al suo messaggio. Nella liturgia greca, atto reverenziale consistente in un inchino profondo fino a toccar terra con la destra seguito dal bacio delle estremità ...
Leggi Tutto
arcangelo Etimologicamente, capo supremo degli angeli. Nel NuovoTestamento si parla di un solo a.; la tradizione, accolta da vari Concili ( Laodicea , circa 365; Roma , 745; Aquisgrana , 789), ne fissa il numero in tre: Michele , Gabriele e Raffaele. Lo pseudo-Dionigi l’Areopagita colloca gli a. al ...
Leggi Tutto
Marìa di Betania. - Nel NuovoTestamento, sorella di Marta e di Lazzaro; è raffigurata mentre contempla Gesù, in ascolto della sua parola, o mentre, riconoscente per l'ottenuta resurrezione del fratello, unge il capo e i piedi del Maestro. V. anche Maria Maddalena, santa. ...
Leggi Tutto
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle ...
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, ...