Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio [...] (1945-48), con il titolo La nuova S., poi, dal 1959, di nuovo con il titolo precedente. Di proprietà dal 1946 dell’Editrice La Stampa, durante la direzione di G. De Benedetti ... ...
Leggi Tutto
Manzóni 〈-ʒ-〉, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra [...] nel 1833; M. sposò poi Teresa Borri vedova Stampa), della madre (morta nel 1841), dei molti era morta Enrichetta e, forse nel 1847, un nuovo inno, L'Ognissanti: incompiuti l'uno e l ...
Leggi Tutto
esodare v. tr. e intr. Allontanare qualcuno dal luogo in cui si è stabilito; rimuovere qualcuno dall’incarico che ricopriva.
• «definire “aguzzini” i marinai della Guardia di Finanza [...] , Sanremo). - Derivato dal s. m. esodo con l’aggiunta del suffisso -are1. - Già attestato nella NuovaStampa del 23 marzo 1955, p. 5, con riferimento a un esule, usato come v. intr ...
Leggi Tutto
timelapse (time lapse), s. m. inv. Tecnica fotografica e cinematografica che consente di proiettare immagini in modo accelerato, al fine di rappresentare un fenomeno con una velocità superiore [...] composta dai s. time ‘tempo’ e lapse ‘intervallo, lasso di tempo’. - Già attestato nella NuovaStampa Sera del 19 luglio 1953, p. 4 (L. P.), nella variante grafica time-lapse. ...
Leggi Tutto
mutualizzazione s. f. Condivisione di un debito da parte di più soggetti che se ne fanno garanti.
• è il diffondersi delle chiusure nazionali, della mancanza di solidarietà verso gli [...] febbraio 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal v. tr. mutualizzare con l’aggiunta del suffisso -zione. - Già attestato nella NuovaStampa del 21 gennaio 1950, p. 5 (C. M. F.). ...
Leggi Tutto
neonazionalista (neo-nazionalista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta nuove tendenze all’affermazione dei valori nazionali. • Sono temi su cui si misureranno le potenzialità e [...] dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. nazionalista. - Già attestato nella NuovaStampa del 21 dicembre 1946, p. 1, Prima pagina (Mario Borsa), nella variante grafica neo ... ...
Leggi Tutto
Paese-guida (Paese guida, paese guida), loc. s.le m. Paese che si pone all’avanguardia, come modello degno di essere emulato.
• [Habib] Bourghiba ha fatto la storia della Tunisia moderna, [...] Sono soltanto quattro per ora i nuovi parametri che irrompono nello strategico Def, dal s. f. guida. - Già attestato nella NuovaStampa del 6 agosto 1954, p. 1, Prima pagina (Diego ...
Leggi Tutto
neofemminismo (neo-femminismo), s. m. Nuovo approccio alla valorizzazione del ruolo della donna nella società. • le donne sanno anche che non si può ricominciare, ogni volta, da [...] Repubblica, 17 gennaio 2016, p. 44, RCult). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. femminismo. - Già attestato nella NuovaStampa del 1° settembre 1957, p. 3 (Mario Gromo). ... ...
Leggi Tutto
criminogenesi s. f. Settore della criminologia che studia le motivazioni che possono indurre a compiere episodi criminali.
• «Per esempio se il mandato ricevuto è quello del giudice, [...] Anzani, Avvenire, 9 gennaio 2015, p. 2, Idee). - Composto dal s. m. crimine e dal s. f. genesi. - Già attestato nella NuovaStampa del 23 novembre 1950, p. 3 (Francesco Argenta). ...
Leggi Tutto
impresentabilità s. f. inv. L’impossibilità di essere presentato o sostenuto, in quanto privo dei requisiti indispensabili.
• all’improvviso, in strana coincidenza però con molte aperture [...] 2016, p. 29, Sarzana Lunigiana). - Derivato dall’agg. impresentabile con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato nella NuovaStampa del 25 settembre 1958, p. 9 (A. A.). ...
Leggi Tutto
stampa stampa f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in ...
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece ...