NuovaOlanda Regione dell’America Settentrionale, corrispondente a parte degli odd. Stati di New York, New Jersey, Delaware e Connecticut, che costituì una provincia coloniale [...] e sull’isola di Manhattan, che acquistò dagli autoctoni nel 1626 fondandovi Nuova Amsterdam. Poiché il commercio delle pelli costituiva la principale opportunità economica, la ... ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168). - Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per [...] Jackson dal capitano Arturo Phillip il 26 gennaio 1788 nel continente nuovissimo (la NuovaOlanda dell'epoca), riassume in sé, quale colonia-madre dell'Australia, la storia tutta ... ...
Leggi Tutto
Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi [...] nel 1682 la Louisiana, dove nel 1718 fu fondata Nouvelle Orléans. La conquista inglese della NuovaOlanda, che fino al 1664 si era interposta in parte tra le colonie britanniche e ... ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191). - Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato [...] popolosi, come quello di Victoria (8,9 ab. per kmq.), Nuova Galles del Sud (3,6 ab. per kmq.), Tasmania (3 , nella sua contesa con l'Olanda. L'industrializzazione del paese, già ...
Leggi Tutto
New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello [...] in onore del duca di York assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della NuovaOlanda. Tornata agli Olandesi (1673-74), la città fu in mano inglese dal 1776 al 1783 ...
Leggi Tutto
Dampier ‹dä´mpië›, William. - Navigatore (East Coker, Somerset, [...] , 1697), che gli diede notorietà e gli procurò l'incarico di una spedizione alla NuovaOlanda. Partito con una piccola nave, le Roebuck (1699), giunse alla Baia dei Pescicani e ...
Leggi Tutto
Furneaux ‹fë´ënou›, Tobias. - Navigatore inglese (Swilly, [...] delle navi della spedizione Cook salpata nel 1772. Scoprì (1773) durante questo viaggio, fra la Terra di Van Diemen e la NuovaOlanda, un gruppo di isole, che portano il suo nome. ...
Leggi Tutto
La Pérouse ‹la perùuʃ›, Jean-François de Galaup conte di. - Navigatore francese (n. Le Gua, Albi, 1741 - m. [...] ed esplorò i mari intorno al Giappone settentr., spingendosi fino alla Camciatca . Mandò dalla NuovaOlanda le sue ultime notizie in patria, e, partito con le due navi dalla Baia ...
Leggi Tutto
Nicolls ‹nìkëlʃ›, Richard. - Colonizzatore e militare inglese (n. forse Ampthill, Bedfordshire, 1624 - m. Southwold Bay 1672); [...] realista durante la guerra civile, occupò per l' Inghilterra la NuovaOlanda entrando in Nuova Amsterdam il 25 ag. 1664 senza incontrare resistenza da parte degli Olandesi. Fu il ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, IMPERO (VII, p. 891). - Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio [...] dall'isola, per continuare la resistenza nel mondo nuovo. Già nel suo discorso del 4 giugno 1940 Francia nell'Indocina e dell'Olanda nell'Indonesia, gli apprestamenti difensivi ...
Leggi Tutto
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, ...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento ...