numerointero o anche numerointero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeriinteri). Può essere positivo [...] può tralasciare di scrivere il segno +), negativo (−1, −2, −3, ...) o nullo. I numeriinteri possono essere rappresentati geometricamente su una retta: avendo fissato un’origine e ... ...
Leggi Tutto
numerointero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numerointero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e −1, [...] del teorema fondamentale dell’aritmetica, il quale stabilisce il fatto che l’anello dei numeriinteri Z è un dominio a fattorizzazione unica. Canonicamente, una fattorizzazione in ... ...
Leggi Tutto
, teorema di (sulla divisibilità di un numerointero) in teoria dei numeri, stabilisce che se p è un numero primo maggiore di 2 e r un qualsiasi intero minore di p − 1, la somma [...] cioè a due a due), è divisibile per p. Per esempio, se p = 5 e r = 2, i prodotti presi a r a r sono: formula La somma dei loro prodotti è uguale a 100, numero divisibile per p = 5. ... ...
Leggi Tutto
numero primo numerointero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeriinteri coincide con quella di primalità, [...] (a meno del segno e a meno di riordinamenti dei fattori) come prodotto di numeri primi (→ numerointero, scomposizione in fattori di un): questo fatto, che va sotto il nome di ... ...
Leggi Tutto
numero palindromo numerointero positivo che risulta uguale se si riscrive in ordine inverso la sua rappresentazione decimale. Sono palindromi per esempio i numeri 343 e 157751, e [...] di caratteri, con un carattere centrale che non si ripete (come 1234321), e quelli con un numero pari di caratteri, che non hanno un carattere centrale e si dividono in due parti ... ...
Leggi Tutto
pandigitale o pandigital, particolare numerointero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio [...] positivo n). Il termine pandigital è spesso usato anche per indicare un numerointero positivo che, pur non presentando lo zero tra le sue cifre, non presenta cifre ripetute, come ... ...
Leggi Tutto
numero ciclico numerointero positivo di n cifre tale che, nel sistema di numerazione decimale: • il suo prodotto per un intero positivo 1 < k ≤ n è un numero con le sue stesse [...] , ma separatamente in gruppi di k cifre (dove k divide n) e sommando tali numeri, si ottiene un numero composto di tutti 9. Per esempio, dato 142857, per k = 3 si ottiene: 142 ... ...
Leggi Tutto
locuzione con cui si indica un numerointero che rimane invariato se si elevano a opportuni esponenti le sue cifre e successivamente si sommano tali potenze. Si distinguono [...] descritta può manifestarsi dopo più di una di tali operazioni. È tale per esempio il numero 136 che risulta invariante dopo due passaggi. Infatti: 13 + 33 + 63 = 244, ma poi 23 ... ...
Leggi Tutto
nùmero s. m. [dal lat. numerus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto al precedente;...
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integer -egri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata i.; un codice...