nucleigalatticiattivi Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella [...] galassia ospiti al suo centro un buco nero inattivo. Si ritiene che i nucleigalatticiattivi si siano formati in una fase dell’evoluzione dell’Universo precedente la formazione ... ...
Leggi Tutto
galassia Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi [...] dell’astronomia extragalattica. Con il nome nucleigalatticiattivi (NGA) si indicano quegli oggetti extragalattici il cui nucleo emette una grandissima potenza radiativa. Notevoli ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente [...] galassie, e in particolare lo spettro di emissione continuo non termico dei nucleigalatticiattivi (AGN). Molti AGN si trovano a distanze cosmologicamente rilevanti, e quindi ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei [...] stellare, mentre le altre sono prevalentemente galassie con intensa emissione nucleare (nucleigalatticiattivi) e ammassi di galassie. Oltre alle sorgenti si osserva anche una ...
Leggi Tutto
gammaastronomia Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può [...] da EGRET, in particolare quelle ad alta latitudine galattica, sono state identificate con alcuni nucleigalatticiattivi (➔ AGN), aventi un’emissione radio con distribuzione ...
Leggi Tutto
Rees ‹rìis›, Martin John. - Astrofisico inglese (n. York [...] di tali oggetti, sia di origine cosmologica. Altre ricerche notevoli di R. riguardano i nucleigalatticiattivi, le stelle di neutroni, i buchi neri, i processi di formazione delle ...
Leggi Tutto
blazar Contrazione dell’ingl. blaze «fiamma, vampa» e -ar di quasar. [...] In astrofisica, denominazione di nucleigalatticiattivi (AGN) caratterizzati da un’emissione fortemente variabile e da uno spettro continuo con elevato grado di polarizzazione. ...
Leggi Tutto
Astrofisica (V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; [...] potenza. Da allora sono state messe in evidenza altre classi di nucleigalatticiattivi (AGN, Active Galactic Nuclei), quali le galassie di Seyfert e gli oggetti di tipo BL ...
Leggi Tutto
Astronomia (V, p. 105; v. anche astrofisica, in [...] Cyg X-1. d) Binarie X con getti relativistici di materia. Già da nucleigalatticiattivi (v. oltre) erano state osservate velocità apparenti di componenti emittenti onde radio che ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735) Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] in campi magnetici; la formazione dei lobi radio sarebbe collegata all'attività esplosiva di nucleigalatticiattivi, che espellerebbero in direzioni opposte lungo il loro asse di ...
Leggi Tutto
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso ...
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici ...