NOVECENTO. - Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, [...] dalla fine dell'800 ad oggi, Milano 1934, p. 241 segg. Letteratura. - Per "Novecento" o "novecentismo" s'intende quell'insieme d'idee, di programmi e di polemiche sull'arte, che ... ...
Leggi Tutto
Novecento arte Movimento artistico sviluppatosi in [...] movimento artistico pur senza avere con esso rapporti sostanziali, fu il cosiddetto N. o novecentismo letterario. Fondata a Roma nel 1926 dallo stesso Bontempelli e da C. Malaparte ... ...
Leggi Tutto
novecento. - Con l'espressione vidi lui [il sole] tornare a tutt'i lumi / de la sua strada novecento trenta / fiate, mentre ch'io in terra fu'mi (Pd XXVI 122), Adamo indica la durata della sua vita terrena. ...
Leggi Tutto
Novecento, lingua del 1. Termini cronologici In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine [...] vol. 1°, pp. 89-108). Sabatini, Francesco (2007), La Crusca e la norma dell’italiano nel Novecento, in Firenze e la lingua italiana fra nazione e Europa. Atti del Convegno di studi ... ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] -1904). Ed esiste anche un «centro» del metodo storico, all’inizio del lungo Novecento storiografico: la «scienza tedesca», egemone fino al 1914, soppiantata poi da quella francese ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
La fisica nel Novecento La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni [...] ritrovati insieme a Bristol. Fermi e la fisica teorica I primi tre decenni del Novecento videro la permanenza, in Italia, della tradizione ottocentesca secondo la quale la fisica è ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
La genetica nel Novecento La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] specie, un’area di ricerca di cui è considerato uno dei maggiori esponenti nel Novecento e che ha portato a ricostruire la grande variabilità della nostra specie, correlandola ... ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento [...] di Mestre, un sogno lungo una vita, in Un museo a Mestre? Per un museo del novecento. Proposte di storiAmestre e dibattito, a cura di Chiara Puppini-Fabio Brusò, Mestre 1997, pp ... ...
Leggi Tutto
La scena di Novecento di Bertolucci. Quando Leo Dalcò parla a suo nipote Olmo. Qualche minuto prima di morire. E si chiede se il socialismo è quello che stanno vedendo, lui e il nipote bambino seduti sotto un albero, in sciopero: con i padroni a lavo ...
Leggi Tutto
Pochi autori del Novecento possono vantare, nel bene e nel male, uno scrutinio tanto minuzioso quanto quello riservato da critici e biografi a Virginia Woolf; ancora meno sono quelli il cui volto sia entrato nel mito, incredibilmente carico di signif ...
Leggi Tutto
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con novecento (o 900) ...
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti ...