Etelfrédo re di Northumbria. - Figlio (m. 617) di Etelrico re di Bernicia, successe al padre nel 593; si adoperò a sottomettere i Celti, che non esitò persino a cacciare rimpiazzandoli con coloni. Respinse (603) a Degsastane (probabilmente l'odierna Dawstone, Liddesdale) un attacco scozzese, e nel ...
Leggi Tutto
Edwin re di Northumbria, santo. - Figlio (585 circa - 633) di Aella re di [...] s'impadronì del regno di Deira che unì a quello di Bernicia costituendo il regno di Northumbria; E. si rifugiò presso Redwald re dell'Anglia orientale, il quale nel 617 uccise ... ...
Leggi Tutto
Egbèrto di Northumbria, santo. - Monaco (n. 639 - m. 729) nel chiostro irlandese di Rathmelsigi, inviò monaci a evangelizzare la Frisia, e fu poi nel monastero di Iona , dove fece adottare (716) la liturgia romana e introdurre la tonsura romana. Festa, 24 aprile. ...
Leggi Tutto
Aldfrith ‹àldvritℎ› re di Northumbria. - Figlio naturale (m. 705) di Oswy, succedette al fratellastro Ecgfrith nel 685. Sposò Cutburga (Cuthburh), sorella di Ine, re di Wessex . Protesse le lettere e fece prospero il regno. ...
Leggi Tutto
Egfrido (ingl. Egfrith) re di Northumbria. - Figlio (m. 685) di Oswy, successe al padre nel 671. All'inizio del suo regno, soppresse una rivolta dei Pitti. Tra il 671 e il 675 tentò di conquistare la Mercia , e ne sconfisse il re, ma alcuni anni dopo (679) fu battuto dal cognato Etelredo di Mercia, ...
Leggi Tutto
Oswy ‹òsui›. - Re di Northumbria (n. 612 circa - m. 670), figlio di Etelfredo di Northumbria; successe (643) [...] sconfitto e ucciso Osvino, che si era insediato nella Deira , O. divenne re di tutta la Northumbria: da allora mirò a estendere la sua influenza e il suo dominio sugli Angli e sui ... ...
Leggi Tutto
Òsric. - Re di Northumbria (m. 729), figlio di Alchfrith, avrebbe avuto parte nell'uccisione di Osred, sovrano della stessa regione; è ricordato da Beda in relazione all'apparizione di due comete che ne avrebbero preannunciato la morte. Spesso identificato con Osric, re di Hwicce , fondatore dell' ...
Leggi Tutto
OSVALDO. - Figlio di Etelfrido re di Northumbria. Alla morte del padre (617) fu esiliato da Edvino e fuggì a Iona, dove si convertì al cristianesimo. Quando i Merciani [...] ), O. tornò, uccise i re del Galles a Heavenfield e restaurò il regno di Northumbria; tolse Lindsey alla Mercia, si attribuì l'alta sovranità di Strathclyde, si nominò protettore ... ...
Leggi Tutto
Waltheof ‹u̯àltℎeof›. - Conte di Northumbria (m. Winchester 1076), figlio di Siward il Danese, divenne conte di Northumbria dopo la caduta di Tostig ( [...] 'assedio di York . Poi si sottomise a Guglielmo, sposandone la nipote e riavendo la contea di Northumbria (1072). Implicato nella ribellione del 1075, fu condannato e giustiziato. ... ...
Leggi Tutto
Eadbert ‹ä´ëd-›. - Re sassone di Northumbria (m. nel 768); governò dal 738 con l'appoggio del fratello Egberto arcivescovo di York . Tradizionale avversario dei Gallesi di Strathclyde , ai quali aveva strappato alcune terre, nel 756, nonostante una vittoria a Dumbarton, ebbe l'esercito distrutto. ...
Leggi Tutto
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle ...