Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note [...] agli arabi e ne divenne conte. In breve tutta l’Italia del Sud divenne signoria normanna (fig.). Con Ruggero II, incoronato nel 1130 re di Sicilia, si ebbe l’unificazione di ... ...
Leggi Tutto
NORMANNI. – Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII. Eccezionalmente nel panorama romano [...] gli affidò la «custodia Urbis» (Liber Pontificalis, 1892, II, p. 317). Nel 1160 uno Stefano Normanni (non si può dire con esattezza se si trattasse dello stesso personaggio o di un ... ...
Leggi Tutto
NORMANNI, Stefano. – Esponente di uno dei più potenti casati baronali romani dei secoli XII-XIV, figlio secondogenito di Alberto, nacque quasi [...] , n. 1604; M. Vendittelli, Dal castrum Castiglionis al casale di Torrimpietra. I dominî dei Normanni-Alberteschi lungo la via Aurelia tra XII e XV secolo, in Archivio della Società ... ...
Leggi Tutto
San Vito dei Normanni Comune della prov. di Brindisi (66,4 km2 con 19.888 ab. nel 2008). Il centro è situato a 108 m s.l.m. nella pianura messapica. Conserva le tozze torri feudali, il castello e la chiesa barocca di S. Maria della Vittoria. Industria di lavorazione di prodotti agricoli. ...
Leggi Tutto
La domanda riguarda senz’altro l’uso della forma sintetica della preposizione articolata coi, in luogo di quella analitica con i. Anche se un breve cenno preventivo a normanni si può fare, approfittando della circostanza. Capita che arrivino quesiti ...
Leggi Tutto
MONETAZIONE I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni fiscali e commerciali [...] da un anglosassone poiché il suo nome inizia con un wyn e non con il normanno W; una simile continuità è dimostrata anche dalle iscrizioni del rovescio. Le emissioni di Guglielmo ... ...
Leggi Tutto
Greci, Arabi, Normanni e un legame particolare con il Nord Africa e il Vicino Oriente, che nel tempo ha assunto connotazioni diverse: Palermo è stata da sempre luogo di stratificazioni culturali, sede privilegiata di incontri di popoli, di fusioni di ...
Leggi Tutto
CERAMICA La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione di manufatti al [...] orientale. Solo a Castle Neroche (Somersetshire) si può riconoscere un influsso normanno, poiché qui, nelle fortificazioni successive alla conquista, fu trovata una ceramica ... ...
Leggi Tutto
Frangipane, Iacopa de' Normanni, detta anche Giacomina de' Settesoli. - Moglie di Graziano F., di cui rimase vedova nel 1218, ebbe ospite nella sua casa del Settizodio s. Francesco , cui fu legata da grande devozione. Nello Speculum perfectionis (cap. 112) si dice che miracolosamente avvertisse il ...
Leggi Tutto
DRENGOT. - Cognome di sei fratelli normanni, il padre dei quali ci è ignoto (è semplice congettura che fosse Roberto). Si conoscono i nomi di cinque D.: Gilberto Buatere, [...] pugliese contro i Greci. Per quell'aiuto buona parte della Puglia venne in dominio dei Normanni, e il principe Guaimario V di Salerno fu chiamato a dividere fra i loro capi ... ...
Leggi Tutto
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), ...
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura anglo-normanno-n., ...