PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339). - 1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione [...] attribuzione. Vi è una norma, l'art. 838 46 della Costituzione italiana, in cui è Grosso, Premesse alla interpretazione della impostazione costituzionale della proprietà, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ. - Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di [...] italiana regola i diritti di libertà. Il primo e maggiore di questi è l'uguaglianza, che determina in maniera precisa la posizione costituzionale la normacostituzionale, se ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] attribuisce allo Stato il compito di dettare le norme generali dell’istruzione e di istituire scuole di ogni ideali liberal-costituzionali. Mentre i sovrani italiani restano come ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico. - Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò [...] avrebbe potuto avere sulla politica interna italiana (Macmillan, p. 571). La per la ratifica deltrattato di pace, un'apposita normacostituzionale?, ibid., pp. 827-837; G. Di ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio [...] Savoia alla Francia optando quindi per la nazionalità italiana. A Torino oramai da 27 anni (fece da Cavour, e la normacostituzionale ripristinata dal monarca (Guichonnet, ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele III, re d’Italia, [...] alla Giornata della fede, in cui gli italiani donarono gli anelli nuziali, il principe donò italiano discusse l’abrogazione della normacostituzionale sull’esilio, ma inutilmente, ...
Leggi Tutto
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, [...] 1. Disciplina costituzionale Alla persona che presta il l. la Repubblica italiana riconosce e e non ai lavoratori come la normacostituzionale prescrive. 2. Rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
responsabilità diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale [...] sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della enti pubblici». L’interpretazione della normacostituzionale è controversa in dottrina. L’ ... ...
Leggi Tutto
conflitto diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, [...] , ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i con normacostituzionale. Il giudizio innanzi alla Corte costituzionale può essere ...
Leggi Tutto
Responsabilità amministrativa L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione [...] relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della legge pubblici». L’interpretazione della normacostituzionale è controversa in dottrina. ...
Leggi Tutto
sospendi-processi (sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi,
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerere «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle quistioni...