Norfolk Contea dell’Inghilterra sud-orientale (5368 km2 con 840.700 ab. nel 2007). Capoluogo Norwich . Si affaccia sul Mare del Nord tra le foci dei fiumi Ouse e Waveney. Nella parte centrale, tra modeste ondulazioni, si snodano gli affluenti inferiori dei due fiumi e si raccolgono pittoreschi ...
Leggi Tutto
Norfolk Isola del Pacifico sud-occidentale (36,26 km2 con 1863 ab. nel 2006) tra la Nuova Caledonia e la Nuova Zelanda , compresa nell’omonimo arcipelago, di cui fanno parte anche le isolette disabitate di Phillip e Nepean. Dal 1914 il territorio dipende direttamente dalla Federazione Australiana. ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 130-131). - La seconda città dello stato di Virginia (Stati Uniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di [...] in ogni mese dell'anno, con prevalenza dell'estate. La nevosità è scarsa (235 mm. annui). Norfolk, cui nel 1906 fu annessa Berkley, ha visto salire i suoi abitanti da 2959 nel 1790 ... ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165). - Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una [...] ripide balze; la costa è accessibile solo in un punto, dov'è un piccolo villaggio. Norfolk ha clima dolce, con piogge abbondanti (oltre 1500 mm. annui) ed è coperta da rigogliosa ... ...
Leggi Tutto
PASTON. - Famiglia del Norfolk, che si è resa celebre per la serie di lettere, unica al mondo, dei diversi suoi componenti, che dànno un quadro della vita inglese dal [...] il loro figlio William (1479?-1554) fu fatto cavaliere da Enrico VIII. Egli era sceriffo di Norfolk e Suffolk nel 1528. Dei suoi due figli Erasmus e Clement, il minore (1515?-1597 ... ...
Leggi Tutto
Smart, John. - Miniaturista (n. Norfolk 1742 o 1743 - m. Londra 1811). Accanto a R. Cosway fu il principale pittore inglese di ritratti in miniatura del sec. 18º; suoi committenti furono soprattutto borghesi. Opere in varie raccolte inglesi. ...
Leggi Tutto
Bilney ‹bìlni›, Thomas. - Riformatore ( Norfolk 1500 - ivi 1531). Della dottrina protestante ammise solo la giustificazione per mezzo della fede; combatté il culto di Maria e dei santi, ma accettò la dottrina del potere papale, della messa, della transustanziazione e dell'inferno. ...
Leggi Tutto
Carter, Howard. - Archeologo (Swaffham, Norfolk , 1874 - Londra 1939). Come ispettore generale della direzione delle antichità egiziane, riorganizzò il servizio per l'alto Egitto, iniziò l'esplorazione scientifica nella Valle dei Re , scoprendo, oltre a tombe private, quelle di Hashepsowe, di ...
Leggi Tutto
Welch, William Henry. [...] - Patologo ( Norfolk 1850 - Baltimora 1934); insegnò anatomia patologica e patologia generale al Bellevue Hospital di New York (1879), poi patologia e storia della medicina alla ...
Leggi Tutto
Robinson, Robert. - Teologo (Swaffham, Norfolk , 1735 - Cambridge 1790). Attratto dal metodismo (1752), ne divenne predicatore prima a Mildenhall e poi a Norwich ; nel 1759 passò ai battisti, e divenne (1761) parroco ordinario a Cambridge. Le sue prediche, piene di forza, di arguzia, ricche di ...
Leggi Tutto
lagunària s. f. [lat. scient. Lagunaria, dal nome dell’umanista e medico spagn. A. Laguna (1499-1560)]. – In botanica, genere delle malvacee, con la specie Lagunaria patersony, piccolo albero sempreverde ...
crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente molluschi ...