nomo Circoscrizione amministrativa dell’Egitto faraonico, tolemaico e romano fino al 4° sec. d.C. Ogni n. aveva una propria divinità principale ed era distinto con il nome del capoluogo (Arsinoite, Ossirinchite, Ermopolite). Il numero dei n. variò da 30 a 50. A capo del n. era il nomarca. Ancora ...
Leggi Tutto
nomo Composizione musicale dell’antica Grecia , di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός di Sacada di Argo, che descrive la lotta del dio con il drago Pitone). In origine la forma ...
Leggi Tutto
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge"). - Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno [...] di questa fase più antica del genere. L'unico ampio documento pervenutoci, il frammento del nomo I Persiani di Timoteo (v.), scoperto in un papiro d'Egitto nel 1902, ci trasporta ... ...
Leggi Tutto
NOMO (νόμος). - Nelle colonie della Magna Grecia s'indicò con questo nome l'unità-base del sistema monetario indigeno (litra). V. nummo. ...
Leggi Tutto
nomo-, -nomo [Der. del gr. nómos "legge"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole nelle quali indica riferimento alla rappresentazione di una legge o un tipo di comportamento o di regolazione (nomografia, ecc.; autonomi, metronomo, ecc.). ...
Leggi Tutto
nome (nomo). - In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] 9, XVIII 3, Rime XIV 1 e 7 (entrambe nella forma nomo, in rima); Cv I IV 11, II IV 7 (due reputazione ": conosco ben ch'è scienza di gran nomo (Rime XIV 3); Fa che tu trovi / alcun ... ...
Leggi Tutto
Arcadia Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 [...] il capoluogo, vi è la limitata pianura di Tegea, coltivata a cereali e vite. Il nomo è traversato a S dalla ferrovia Meligala-Argo. Molte città dell’antica regione, abitata dagli ... ...
Leggi Tutto
Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del [...] uri="/enciclopedia/nilo/">Nilo di fronte ad Assuan , sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti ...
Leggi Tutto
Eliopoli (gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ...
Leggi Tutto
nòmo- [dal gr. νομο-, der. di νέμω nel sign. di «governare, reggere, regolare» (cfr. νόμος «regola, legge»)]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come nomoteta, ...
-nomo [dal gr. -νομος o -νόμος, che ha lo stesso etimo del pref. nomo-]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, indicanti per lo più persone che esercitano ...