nitrazione Processo fra i più importanti nell’ambito dell’industria chimica che consiste nell’introduzione in un composto organico di uno o più nitrogruppi −NO2. Si distinguono tre diversi tipi di n.: a) n. di composti aromatici e di paraffine, in cui il nitrogruppo si lega a un atomo di carbonio, ...
Leggi Tutto
NITROFENOLI. - Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il [...] d'acqua: fonde a 114°, ha densità a 15° di 1,379. Entrambi si ottengono per nitrazione del fenolo e in numerose altre reazioni e servono per la fabbricazione di materie coloranti e ... ...
Leggi Tutto
NITROTOLUENI. - I nitrotolueni derivano dall'azione dell'acido nitrico (miscugli nitrosolforici in proporzioni e concentrazioni convenienti per i differenti gradi di nitrazione) [...] prodotto che non renda la pasta dell'esplosivo troppo mancante di sensibilità. Dalla nitrazione del 2-4 dinitrotoluene si separa nella fase di purificazione del prodotto principale ... ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE. - S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che [...] progressivamente si estese ad altri e venne sfruttata nella guerra mondiale. Si usa per la nitrazione un largo bacino di gres (in Italia vennero poi usati bacini di piombo) in cui ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico, estere della cellulosa nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da uno o più gruppi -NO2. A seconda del grado di nitrazione si ottengono composti con diverse caratteristiche. Negli esplosivi si usano le n. a più alto titolo d'azoto (fulmicotone) e quelle a titolo ...
Leggi Tutto
picrico, acido Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, [...] acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli gialli, amari, velenosi che, se in piccola quantità, bruciano ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA. - Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 da A. Nobel. Il nome è improprio, [...] e le successive operazioni dell'impiego o per dinamite o per polveri. Nel locale di nitrazione l'apparecchio nitratore è situato in alto, e sotto è sempre posta una grande vasca ...
Leggi Tutto
pirazolo Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di formula. Si presenta [...] e che danno le reazioni di sostituzione tipiche dei composti aromatici: nitrazione, solfonazione, N-alchilazione e alogenazione. Pirazolina Composto eterociclico, di formula ...
Leggi Tutto
ESPLOSIVI (XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571) In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più [...] ciascun apparecchio) da 50 a 100°C, in modo da favorire l'aumento del grado di nitrazione. Dall'ultimo separatore si scarica il TNT fuso che viene poi lavato e depurato, mentre dal ...
Leggi Tutto
TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite). - Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, [...] 'aldeide acetica. Si ottiene oggi questo alcool con alta purezza, il quale per nitrazione in miscela solfonitrica, a somiglianza della glicerina, dà il corrispondente estero con un ...
Leggi Tutto
nitrazióne s. f. [der. di nitrare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi nitro- (−NO2), usando per lo più l’acido nitrico come agente nitrante; ...
nitratóre s. m. [der. di nitrare]. – 1. Tecnico addetto al processo di nitrazione, in industrie chimiche (coloranti, esplosivi, ecc.). 2. Apparecchio, detto anche reattore di nitrazione, in cui si operano ...