salnitro Nome comune del nitratodipotassio (KNO3). A temperatura ambiente è un solido cristallino, incolore, solubile in acqua. È usato per la produzione della polvere nera, dei fiammiferi e dei fuochi d'artificio, oppure come conservante alimentare e come fertilizzante. ...
Leggi Tutto
NITRO (sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitratodipotassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%). Cristallizza [...] sostanze organiche azotate per l'azione di batterî nitrificanti si trasformano in sali ammoniacali, nitriti e nitrati, e trovano potassa sufficiente a originarlo. La sua formazione ... ...
Leggi Tutto
Risorse naturali Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] 'azoto e il potassio sono presenti contemporaneamente). Un esempio di quest'ultimo tipo di fertilizzanti sono le miscele di fosfato monoammonico con nitratodipotassio. 11. Nichel ... ...
Leggi Tutto
fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono [...] da composti chimici contenenti nella molecola i diversi elementi f. (fosfato biammonico, nitratodipotassio ecc.) o da miscele preparate riunendo in percentuali diverse i vari ...
Leggi Tutto
ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante [...] in rosso. Il ferrato dipotassio, K2FeO4, di colore rosso violetto, si ottiene ossidando a caldo la limatura di f. con nitratodipotassio oppure ossidando l’idrossido ferrico ... ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non [...] . Fra tali sostanze sono per es. l'acido sorbico, l'acido benzoico e il nitratodipotassio. 3. Prospettive ed evoluzione Il commercio alimentare mondiale si basa sulla possibilità ... ...
Leggi Tutto
miccia Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, [...] formata dal 60% dinitratodipotassio, 25% di carbone di faggio, 5% di canapa e 10% di ossido di ferro. Le m. ordinarie dispongono di formule di polverini assai simili alla ...
Leggi Tutto
plasmolisi Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione [...] del succo contenuto nelle cellule. A tale scopo si preparano soluzioni dinitratodipotassio o di saccarosio in concentrazioni gradatamente crescenti e, passando la cellula o i ... ...
Leggi Tutto
dinamite Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di [...] gli adsorbenti attivi sono o sostanze combustibili (carbone, farina di legno ecc.) od ossidanti (clorato o nitratodipotassio, nitrato d’ammonio ecc.), o esplosive (polvere pirica ... ...
Leggi Tutto
pólvere da sparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ [...] /pirotecnica/">pirotecnica). Vi sono due tipi principali di p. da s.: la polvere nera, una mescolanza di salnitro (nitratodipotassio), carbone e zolfo, e le polveri che ... ...
Leggi Tutto
nitro s. m. [dal lat. nitrum, gr. ¿¿t¿¿¿, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti (nitrico, nitriera, nitrocalcite, nitrofilo,...
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo dal nitro...