Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino [...] ; il maggior immissario di questo, l’Ishasha, può considerarsi come il ramo sorgentifero occidentale del Nilo. A valle del Lago Alberto, il N., detto qui Bahr al-Gebel, si apre la ... ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus). - Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in antico se ne contavano di più [...] C. Hülsen, in Rend. Pont. Accad., S. iii, vol. ix, 1933, p. 75 ss. Mosaico dalla Villa del Nilo a Leptis: G. Guidi, in Africa Ital., v, 1933, p. 5 ss., figg. 3-4. Mosaico del N. al ... ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo. - Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo [...] Echi della polemica bizantina anti-latina dell'XI-XII sec. nei De oeconomia Dei di Nilo Doxapatres, in Atti del Congresso intern. di studi sulla Sicilia normanna (Palermo, 4-8 dic ... ...
Leggi Tutto
DOSSAPATRE, Nilo (Νεῖλος Δοξαπατρῆς). - Archimandrita, vissuto in Sicilia sotto Ruggero II, per ordine del quale nel 1143 compilò la Notizia dei [...] armeno nel 1180. Tradusse anche gli oracoli caldaici. Qualche studioso identifica questo Nilo con Nicola D. notaio patriarcale e nomofilace, autore di un commentario ai tetrastici ... ...
Leggi Tutto
Cabàsila ‹-ʃ-›, Nicola (gr. Nικόλαος ὁ Kαβάσιλας detto anche Xαμαετάς). - Teologo bizantino (m. dopo il 1396), nipote di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/nilo/">Nilo . Seguace moderato di G. Palamàs , sostenne gli esicasti; polemizzò aspramente contro i latini e sulla forma dell' ...
Leggi Tutto
Dossapatre, Nilo (gr. Nεῖλος Δοξαπατρῆς). - Scrittore bizantino (sec. 12º); per ordine di Ruggero II di Sicilia scrisse (1143) una Notizia dei cinque troni patriarcali, tradotta in armeno nel 1180; forse è una sola persona con Nicola D., autore di opere canonico-teologiche. ...
Leggi Tutto
Cabàsila, Nilo (gr. Nεῖλος ὁ Kαβάσιλας). - Teologo bizantino (m. 1363). Protetto dai Cantacuzeni e dai Paleologi, fu (1361) arcivescovo di Salonicco . Dal 1345 si era stabilito però a Costantinopoli continuando la sua vigorosa polemica contro i latini, a sostegno della teologia palamita: e le sue ...
Leggi Tutto
Peçanha ‹pësḁ´n'ḁ›, Nilo . - Uomo politico (Campos 1857 - Rio de Janeiro 1926), giurista, prof. all'univ. di Rio, dopo la proclamazione della repubblica (1889) fu membro della Costituente, presidente dello Stato di Rio de Janeiro (1904) e poi (1906) vicepresidente, con A. A. Moreira Pena. Alla morte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Nilo. - Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. Fu ordinato sacerdote il 17 marzo 1894. Dal 1909, salvo brevi intervalli, fu bibliotecario nella ...
Leggi Tutto
Nilo Azzurro (arabo Baḥr al-Azraq) [...] Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo ... ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto ...