Poussin, Nicolas. - Pittore (Les Andelys, Normandia , [...] sembra sopraffatto dalle querce che lo circondano. Le Quattro stagioni (1660-64, Louvre) sono una sintesi altissima e commovente dello stile tardo di Poussin. Gerardo Casale ... ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Gaspard Dughet, detto Le Guaspre o Le Guaspre-Poussin. [...] padre francese e di madre italiana, fu cognato, quasi figlio adottìvo e allievo di NicolasPoussin, che gli consigliò per tempo di dedicarsi al "paesaggio puro". Non lasciò mai l ... ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione [...] gli artisti del XVII secolo, tra cui Pieter Paul Rubens, Antoon van Dyck, NicolasPoussin e Diego Velázquez; ebbero minore influenza, invece, sui contemporanei di Tiziano, perché ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino. – Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo [...] , di essere celebrata già all’epoca come uno degli apici della pittura moderna: per NicolasPoussin, un primato condiviso solo con la Trasfigurazione di Raffaello. Intanto, il 16 ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, [...] biennale al principato dell’Accademia di S. Luca (1658-60) quale successore di NicolasPoussin (Missirini, 1823). Esecutore dei cartoni preparatori (1659-63) per i mosaici di sei ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo. – Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino [...] Visione di Baldassarre, Salerno, Pinacoteca Provinciale). Alcuni recuperi da Guido Reni, NicolasPoussin, Battistello Caracciolo, Van Dyck presenti nel Sansone e i Filistei dei ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo. – Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino [...] Visione di Baldassarre, Salerno, Pinacoteca Provinciale). Alcuni recuperi da Guido Reni, NicolasPoussin, Battistello Caracciolo, Van Dyck presenti nel Sansone e i Filistei dei ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul [...] si incontravano, tra i numerosissimi, pittori come Orazio e Giovan Battista Riminaldi e NicolasPoussin (Bousquet, 1952). A Roma l’artista fu ospitato, almeno dal 1626, nella casa ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria. – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono [...] gemme (cfr. Favaretto, in La vita..., 2018, pp. 285 s.), dipinti di NicolasPoussin, Grechetto, Giuseppe Maria Crespi (cfr. Haskell, 1966, p. 519). La controversia del gennaio ...
Leggi Tutto
Fumaroli ⟨-lì⟩, Marc. - Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 [...] école du silence: le sentiment des images au XVIIe siècle (1994; trad. it. 1995) e NicolasPoussin: Sainte Françoise Romaine annonçant à Rome la fin de la peste (2001). Si è quindi ...
Leggi Tutto
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla pittoresco, dipingere ...