nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). [...] ; nel 1920 si cominciarono a impiegare i bronzi al n. e nel 1925 le ghise al nichel. 4. Tecniche metallurgiche La metallurgia del n. segue due strade diverse a seconda che si parta ... ...
Leggi Tutto
invar Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza alla corrosione. ...
Leggi Tutto
nichelcròmo [Comp. di nichel e cromo] Nome commerc. (anche nicròmo) di alcune leghe di cromo (da 5 a 20 %), ferro (da 0 a 40 %) e nichel (per il restante), dotate di grande resistività elettrica, grande resistenza agli agenti atmosferici e buone proprietà meccaniche, assai usate per resistori e ...
Leggi Tutto
nichelatura [Der. di nichelare "rivestire di nichel", da nichel] Operazione di rivestimento di superfici metalliche con un sottile strato di nichel, a scopo protettivo dagli agenti [...] per conferire alla superficie il bell'aspetto bianco-brillante del nichel; anche, il risultato di tale operazione. La n. si effettua per placcatura, per deposizione elettrolitica ... ...
Leggi Tutto
nife [Comp. dei simb. chimici Ni del nichel e Fe del ferro] Nella geologia, nome proposto da E. Suess per il nucleo terrestre, nel-l'ipotesi che questo sia costituito da nichel e ferro: v. Terra: VI 215 c. ...
Leggi Tutto
pentlandite Minerale, solfuro di ferro e di nichel, (Fe, Ni)9S8, monometrico, ha lucentezza metallica e colore giallo-bronzo chiaro. È intimamente associato a pirrotina e ad altri solfuri. ...
Leggi Tutto
platinite Lega di ferro (54-58%) e nichel (46-42%). Ha lo stesso coefficiente di dilatazione del platino ed è usata in sostituzione di questo nelle lampade elettriche. ...
Leggi Tutto
fernico Nome commerc. di una lega di ferro, nichel e cobalto (dai cui simb. è tratto il nome), in proporzioni variabili, che ha un coefficiente di dilatazione termica quasi uguale a quello del vetro e quindi è molto usata per reofori di lampade, tubi elettronici e simili, che attraversino un'ampolla ...
Leggi Tutto
acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. [...] all’aria e sono resistenti all’azione di vari liquidi aggressivi; gli a. al cromo-nichel a più bassi tenori sono adatti per la cementazione, per costruzioni meccaniche fini (motori ...
Leggi Tutto
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore spesso...
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ¿ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.