NICCOLÒ (Cola) daBorbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, [...] l’ampia circolazione della cronaca, conosciuta e ripresa da quasi tutti i cronisti aquilani successivi. A Niccolò di Borbona sono attribuite anche altre opere in rima, scritte ... ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo. - Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIII da [...] più profonde in interesse, B. s'impose all'arninirazione di Antonio di Buccio e di NiccolòdaBorbona (autore il primo di due poemi: Delle cose dell'Aquila e Della venuta del Re ... ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro. - Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione [...] -574; XXI (1928), pp. 86-103, 285-303, 553-579; V. De Bartholomaeis, NiccolòdaBorbona rimatore, in Atti e mem. d. Convegno storico abruzzese-molisano... 1931, Casalbordino 1936 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio). - Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. [...] 1390. Continuatore della sua Cronaca, ma in prosa, fu un altro scrittore aquilano, NiccolòdaBorbona; più tardi anche della sua narrazione si ebbe una traduzione in prosa, che va ... ...
Leggi Tutto
BERARDO da Teramo. - Secondo l'affermazione di un cronista aquilano, B. apparteneva alla famiglia teramana dei Roiano, ma la notizia è dubbia, visto che il suo [...] contrasti con il Comune era stato imprigionato dagli Aquilani. Fonti e Bibl.: NiccolòdaBorbona, Cronaca, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae medii aevi, VI, Mediolani 1742 ... ...
Leggi Tutto
ANGELUCCIO, Francesco d'. - Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie [...] quella, anche in prosa, di NiccolòdaBorbona, ultimo continuatore delle narrazioni di alcune laudi in onore di s. Giovanni da Capestrano contenute nel cod. 77 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone). - Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, [...] alfine in Romagna nel campo di Alberico da Barbiano, che gli offrì il comando di , 54: Decreta Brachii de Fortebrachiis; Niccolò di Borbona, Cronaca delle cose dell'Aquila, a ... ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo. - Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si [...] collana - dopo due studi su Nicolò daBorbona (in Atti del 20 Convegno storico studi Un volgarizzamento abruzzese della postilla di Niccolòda Lira (classe di scienze mor., s. ... ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio. - Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di [...] scontro decisivo tra Braccio e gli Sforzeschi, inviati da Luigi III e Giovanna II a liberare la città a Pietro Giampaolo Cantelmo); Niccolò di Borbona, Cronaca delle cose dell' ... ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle. - Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette [...] del C. compaia nella lista dei ribelli compilata da Carlo di Durazzo il 18 nov. 1382 e Mediolani 1742, coll. 711-824; Cronaca di Niccolò di Borbona, ibid., coll. 852-57; I diurnali ...
Leggi Tutto