neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistemanervoso distinguendo nettamente ...
Leggi Tutto
neurologia L’esame obiettivo neurologico La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti [...] quale spontaneamente si pone per la visita, con eventuali alterazioni posturali) in neurologia più che per altre specializzazioni mediche è di fondamentale importanza, in quanto ... ...
Leggi Tutto
neurologia Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche. Antichità. [...] sec. a. C.; anche nel periodo romano (2° sec.) Areteo descrisse varie patologie neurologiche (epilessia, cefalea, vertigine, paralisi). Galeno (130-201 d. C.) enumerò sette paia di ... ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella [...] a questo punto, in un differente contesto di problemi e fuori dall’ambito delle ricerche neurologiche, si è espressa la filosofa Roberta De Monticelli (L’ordine del cuore. Etica e ... ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica [...] . III, Noceto 1989, pp. 1-11. Formica, M. M., Temporalità e handicap, in Trattato di neurologia riabilitativa (a cura di M. M. Formica), vol. IV, Noceto 19962, pp. 19-26. Formica ... ...
Leggi Tutto
anisostenia In neurologia, disturbo del tono statico, consistente nella sua ineguale distribuzione; si riscontra nelle sindromi cerebellari. ...
Leggi Tutto
pneumotassico, centro In neurologia, centro nervoso situato nel ponte di Varolio, che contribuisce alla regolazione automatica del respiro. ...
Leggi Tutto
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche e cliniche,...
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico in cui con...