neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema [...] una delle numerose discipline che costituiscono le n., quali la neurofisiologia, la neurobiologia, la neurochimica e la neurofarmacologia. Le attività mentali e quelle cerebrali ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema [...] : dalle singole molecole utilizzate dalle cellule nervose all'architettura delle reti neurali. neurobiologia molecolare La n. molecolare studia la natura dei segnali che i neuroni ... ...
Leggi Tutto
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. Campi di ricerca. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà genetiche, cellulari e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con ...
Leggi Tutto
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà genetiche, cellulari e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con cui tali funzioni si ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’ L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un [...] e la durata, che di solito comprende tutta la vita dell’individuo. Gli studi neurobiologici. Pioniere degli studi neuobiologici dell’a., Harlow ha utilizzato come modello di studio ... ...
Leggi Tutto
attività fisica, neurobiologia dell’ Il movimento è basato su complessi meccanismi neuromuscolari (➔ placca motrice) e sul flusso costante di informazioni per gli organi sensoriali; questi a loro volta attivano modificazioni del sistema neurovegetativo che influenzano numerose funzioni fisiologiche. ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] di rispondere a varie domande in tempi piuttosto brevi e di esaminare i substrati neurobiologici con una certa facilità, dall’altro i primati non umani rappresentano il modello più ... ...
Leggi Tutto
DROGHE E DIPENDENZE. – Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce [...] , il CRF ha assunto recentemente un ruolo di primo piano nei meccanismi neurobiologici responsabili della dipendenza da sostanze (Koob, Le Moal 2008). In particolare, è ... ...
Leggi Tutto
neurochimica Ramo della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. Metodi. La n. sfrutta i mezzi e le tecniche d’indagine comuni alla biochimica, come centrifugazione frazionata, ...
Leggi Tutto
neurochimica Branca della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. La n. sfrutta i mezzi e le tecniche d’indagine comuni alla biochimica come centrifugazione frazionata, ...
Leggi Tutto
neurobiologìa s. f. [comp. di neuro- e biologia]. – Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.